The words of art. 27, paragraph 3 of the Italian Constitution, according to which "penalties cannot consist of treatments contrary to the sense of humanity and must aim at the reeducation of the convicted " contain all the complexity lying behind the exercise of the power to punish and the use of prison as the main sanction, if not exclusive. Using punishment for the re-socialization objectives of the offender overturns the concept of retribution and deterrence traditionally attributed to punishment and denies the axiom according to which imprisonment as penalty increases community safety. The utopia of community safety associated with prison is demonstrated by the history of the penalty: imprisonment, life imprisonment, even the death penalty have not eliminated or reduced crime. On the contrary, both the re-education of the offender and the need for protection of the community from crime are objectives that can be suitably achieved by giving up total segregation (less detention) and offering opportunities for social reintegration: punishment is a path along which the offender is stimulated to reach his/her social role and to heal the wound caused by the crime, to solve the conflict on which criminal behavior more easily takes root

Le parole dell’art. 27, comma 3 Cost. «le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e debbono tendere alla rieducazione del condannato» racchiudono tutta la complessità che sta dietro l’esercizio del potere di punire e l’impiego del carcere come sanzione principale, se non esclusiva. Assegnare alla pena obiettivi di risocializzazione del reo ribalta la concezione retributiva e di prevenzione generale tradizionalmente attribuita alla punizione e smentisce l’assioma “più carcere più sicurezza sociale”. L’utopia della sicurezza associata al carcere è dimostrata dalla storia della penalità: reclusione, ergastolo, financo la pena di morte non hanno eliminato né ridotto la criminalità. Al contrario, tanto la rieducazione del reo che le istanze di difesa sociale sono obiettivi che meglio possono essere attinti rinunciando alla totale segregazione (meno carcere) e offrendo opportunità di recupero: il tempo della pena è un percorso lungo il quale il reo è stimolato a riconquistare un proprio ruolo e a sanare la ferita determinata dal reato, a ricomporre quella conflittualità su cui più facilmente attecchiscono comportamenti criminali.

Meno carcere, più sicurezza sociale. L'apparente ossimoro che si cela dietro il finalismo rieducativo della pena

Lina Caraceni
2020-01-01

Abstract

The words of art. 27, paragraph 3 of the Italian Constitution, according to which "penalties cannot consist of treatments contrary to the sense of humanity and must aim at the reeducation of the convicted " contain all the complexity lying behind the exercise of the power to punish and the use of prison as the main sanction, if not exclusive. Using punishment for the re-socialization objectives of the offender overturns the concept of retribution and deterrence traditionally attributed to punishment and denies the axiom according to which imprisonment as penalty increases community safety. The utopia of community safety associated with prison is demonstrated by the history of the penalty: imprisonment, life imprisonment, even the death penalty have not eliminated or reduced crime. On the contrary, both the re-education of the offender and the need for protection of the community from crime are objectives that can be suitably achieved by giving up total segregation (less detention) and offering opportunities for social reintegration: punishment is a path along which the offender is stimulated to reach his/her social role and to heal the wound caused by the crime, to solve the conflict on which criminal behavior more easily takes root
2020
Edizioni Morcelliana
Le parole dell’art. 27, comma 3 Cost. «le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e debbono tendere alla rieducazione del condannato» racchiudono tutta la complessità che sta dietro l’esercizio del potere di punire e l’impiego del carcere come sanzione principale, se non esclusiva. Assegnare alla pena obiettivi di risocializzazione del reo ribalta la concezione retributiva e di prevenzione generale tradizionalmente attribuita alla punizione e smentisce l’assioma “più carcere più sicurezza sociale”. L’utopia della sicurezza associata al carcere è dimostrata dalla storia della penalità: reclusione, ergastolo, financo la pena di morte non hanno eliminato né ridotto la criminalità. Al contrario, tanto la rieducazione del reo che le istanze di difesa sociale sono obiettivi che meglio possono essere attinti rinunciando alla totale segregazione (meno carcere) e offrendo opportunità di recupero: il tempo della pena è un percorso lungo il quale il reo è stimolato a riconquistare un proprio ruolo e a sanare la ferita determinata dal reato, a ricomporre quella conflittualità su cui più facilmente attecchiscono comportamenti criminali.
Nazionale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Caraceni_Meno Carcere.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Documento in post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: DRM non definito
Dimensione 969.2 kB
Formato Adobe PDF
969.2 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/260870
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact