L’amicus curiae è un istituto introdotto nell’ordinamento inglese nel Quattordicesimo secolo e che, nel tempo, ha conosciuto una diffusione vasta al pari della varietà di declinazioni che ha assunto a seconda dei contesti in cui tale istituto è stato mutuato. Guardando ai modelli in cui tale istituto ha preso maggiormente piede, come per esempio quello degli Stati Uniti, si constata una trasformazione di funzione passando da una amicus friendship a una amicus advocacy. Tale mutazione si combina, poi, con il ruolo delle ONG, cioè forme di organizzazione professionale e tecnica degli interessi collettivi nelle società che si servono dell’amicus curiae come forma di pressione davanti alle Corti.
L’amicus curiae: un istituto, nessuna definizione, centomila usi.
Barbisan benedetta
2019-01-01
Abstract
L’amicus curiae è un istituto introdotto nell’ordinamento inglese nel Quattordicesimo secolo e che, nel tempo, ha conosciuto una diffusione vasta al pari della varietà di declinazioni che ha assunto a seconda dei contesti in cui tale istituto è stato mutuato. Guardando ai modelli in cui tale istituto ha preso maggiormente piede, come per esempio quello degli Stati Uniti, si constata una trasformazione di funzione passando da una amicus friendship a una amicus advocacy. Tale mutazione si combina, poi, con il ruolo delle ONG, cioè forme di organizzazione professionale e tecnica degli interessi collettivi nelle società che si servono dell’amicus curiae come forma di pressione davanti alle Corti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Barbisan_Amicus-curiae-istituto_2019.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
1.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.07 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.