A partire dai contributi seminali di Goodwin (1947), Hicks (1950) e Day (1982), nei modelli economici si è iniziato ad investigare il possibile insorgere di dinamiche non lineari. Uno dei progressi in quest'area di ricerca è stato quello di capire se tali dinamiche non lineari possono verificarsi quando si considerano comportamenti espliciti degli agenti, ovvero quando il processo decisionale di questi ultimi è definito attraverso ottimizzazione o un’euristica decisionale. Lo scopo di questa tesi è quello di mostrare come l'emergere di dinamiche non lineari possa avvenire in diversi contesti economici. Nel secondo capitolo, (i) esaminiamo la letteratura sulla coevoluzione tra variabili economiche e ambiente analizzando sia modelli dinamici cruciali della teoria economica, come il modello Solow, il modello Ramsey-Cass-Koopmans, il lavoro di Day (1982) sia alcuni importanti modelli dinamici a tempo discreto; (ii) analizziamo un modello a generazioni sovrapposte in cui l'attività economica dipende dallo sfruttamento di una risorsa naturale ad accesso libero e nel quale inoltre si assume la presenza di una spesa pubblica per la manutenzione ambientale. Caratterizzando alcune proprietà della mappa ed eseguendo simulazioni numeriche, vengono analizzate le conseguenze dell'interazione tra spesa pubblica ambientale e settore privato e, più in dettaglio, discussi i diversi scenari nei quali sia equilibri multipli che dinamiche complesse (regimi caotici) possono apparire. Nel terzo capitolo, ricordando il lavoro pionieristico di Cournot (1838), si analizza un modello dinamico di duopolio in cui le imprese producono beni differenziati, i costi marginali sono assunti costanti e le funzioni di domanda microfondate. Inoltre, si suppone che le imprese adottino meccanismi decisionali diversi, basati su un grado ridotto di razionalità. In particolare, si considera che un'impresa adotti l'approccio Local Monopolistic Approximation (LMA) (Bischi et al., 2007), mentre il rivale adegua il proprio livello di produzione secondo la regola del gradiente (Bischi et al., 1999). Nell’analisi vengono studiate le condizioni per la stabilità dell'equilibrio di Nash ed alcuni scenari di biforcazione al variare dei parametri cruciali del modello. Inoltre, viene mostrato come sia un livello alto che basso di differenziazione di prodotto può avere un ruolo destabilizzante nel sistema. Infine, nell'ultimo capitolo, si utilizza un approccio evolutivo, come in Bischi et al. (2009), al fine di studiare l’evoluzione nel lungo periodo delle decisioni delle donne riguardo l’allocazione del loro tempo tra lavoro e famiglia. In particolare, si assume una popolazione composta da due sottogruppi: donne orientate alla famiglia (o family-oriented) e donne orientate alla carriera (o career-oriented). Le preferenze di entrambe le tipologie di donne sono influenzate da benefici estrinseci (ad esempio, un contratto di lavoro basato sulle performance), da costi intrinseci (cioè la loro innata propensione a trascorrere il tempo sul lavoro o con la famiglia) e dalle norme sociali. Secondo la word of mouth dynamics (Dawid, 1999), si assume inoltre che le donne interagiscano socialmente e confrontino le loro diverse posizioni, imparando su possibili differenziali di payoff. L'interazione sociale scatena quindi l'evoluzione della distribuzione dei tipi di donne (e dei comportamenti corrispondenti) nella popolazione. L'analisi permette di dimostrare come (i) siano ottenibili sia scenari in cui i due tipi di donne coesistono, sia scenari in cui uno dei due sottogruppi tende a scomparire dalla popolazione; e (ii) a causa del ruolo destabilizzante del parametro dell'intensità di scelta (assunto come parametro esogeno), possano emergere sia cicli periodici che regimi caotici.

The emergence of nonlinear dynamics in three different economic models

Caravaggio, Andrea
2019-01-01

Abstract

A partire dai contributi seminali di Goodwin (1947), Hicks (1950) e Day (1982), nei modelli economici si è iniziato ad investigare il possibile insorgere di dinamiche non lineari. Uno dei progressi in quest'area di ricerca è stato quello di capire se tali dinamiche non lineari possono verificarsi quando si considerano comportamenti espliciti degli agenti, ovvero quando il processo decisionale di questi ultimi è definito attraverso ottimizzazione o un’euristica decisionale. Lo scopo di questa tesi è quello di mostrare come l'emergere di dinamiche non lineari possa avvenire in diversi contesti economici. Nel secondo capitolo, (i) esaminiamo la letteratura sulla coevoluzione tra variabili economiche e ambiente analizzando sia modelli dinamici cruciali della teoria economica, come il modello Solow, il modello Ramsey-Cass-Koopmans, il lavoro di Day (1982) sia alcuni importanti modelli dinamici a tempo discreto; (ii) analizziamo un modello a generazioni sovrapposte in cui l'attività economica dipende dallo sfruttamento di una risorsa naturale ad accesso libero e nel quale inoltre si assume la presenza di una spesa pubblica per la manutenzione ambientale. Caratterizzando alcune proprietà della mappa ed eseguendo simulazioni numeriche, vengono analizzate le conseguenze dell'interazione tra spesa pubblica ambientale e settore privato e, più in dettaglio, discussi i diversi scenari nei quali sia equilibri multipli che dinamiche complesse (regimi caotici) possono apparire. Nel terzo capitolo, ricordando il lavoro pionieristico di Cournot (1838), si analizza un modello dinamico di duopolio in cui le imprese producono beni differenziati, i costi marginali sono assunti costanti e le funzioni di domanda microfondate. Inoltre, si suppone che le imprese adottino meccanismi decisionali diversi, basati su un grado ridotto di razionalità. In particolare, si considera che un'impresa adotti l'approccio Local Monopolistic Approximation (LMA) (Bischi et al., 2007), mentre il rivale adegua il proprio livello di produzione secondo la regola del gradiente (Bischi et al., 1999). Nell’analisi vengono studiate le condizioni per la stabilità dell'equilibrio di Nash ed alcuni scenari di biforcazione al variare dei parametri cruciali del modello. Inoltre, viene mostrato come sia un livello alto che basso di differenziazione di prodotto può avere un ruolo destabilizzante nel sistema. Infine, nell'ultimo capitolo, si utilizza un approccio evolutivo, come in Bischi et al. (2009), al fine di studiare l’evoluzione nel lungo periodo delle decisioni delle donne riguardo l’allocazione del loro tempo tra lavoro e famiglia. In particolare, si assume una popolazione composta da due sottogruppi: donne orientate alla famiglia (o family-oriented) e donne orientate alla carriera (o career-oriented). Le preferenze di entrambe le tipologie di donne sono influenzate da benefici estrinseci (ad esempio, un contratto di lavoro basato sulle performance), da costi intrinseci (cioè la loro innata propensione a trascorrere il tempo sul lavoro o con la famiglia) e dalle norme sociali. Secondo la word of mouth dynamics (Dawid, 1999), si assume inoltre che le donne interagiscano socialmente e confrontino le loro diverse posizioni, imparando su possibili differenziali di payoff. L'interazione sociale scatena quindi l'evoluzione della distribuzione dei tipi di donne (e dei comportamenti corrispondenti) nella popolazione. L'analisi permette di dimostrare come (i) siano ottenibili sia scenari in cui i due tipi di donne coesistono, sia scenari in cui uno dei due sottogruppi tende a scomparire dalla popolazione; e (ii) a causa del ruolo destabilizzante del parametro dell'intensità di scelta (assunto come parametro esogeno), possano emergere sia cicli periodici che regimi caotici.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PhdMQPE_XXXI_thesis_AndreaCaravaggio.pdf

accesso aperto

Descrizione: tesi Caravaggio Andrea
Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: DRM non definito
Dimensione 2.03 MB
Formato Adobe PDF
2.03 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/258122
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact