L'euristica della fragilità richiama a una verità elementare dell’umano: non siamo quello che vediamo, impariamo piuttosto a vedere quello che siamo. Il testo segnala tre questioni di fondo per riconciliarci con la nostra fragilità: la ricerca di una terza via tra salutismo e dolorismo; la distinzione tra limte e ferita; la distinzione tra curing function e caring function.
Il corpo ferito. Elogio della fragilità
L. Alici
2019-01-01
Abstract
L'euristica della fragilità richiama a una verità elementare dell’umano: non siamo quello che vediamo, impariamo piuttosto a vedere quello che siamo. Il testo segnala tre questioni di fondo per riconciliarci con la nostra fragilità: la ricerca di una terza via tra salutismo e dolorismo; la distinzione tra limte e ferita; la distinzione tra curing function e caring function.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Alici_Corpo_Dialoghi.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Documento in post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
5.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.05 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.