Vi è un generale consenso sull’esistenza di una correlazione tra complicazione e corruzione. Al tempo stesso, non è scontato che le politiche di semplificazione riducano il rischio di corruzione, se non si verifica in cosa consistano queste politiche e in quale contesto esse intervengano. La l. 7 agosto 241, n. 1990 contiene un capo dedicato alla semplificazione: una lettura della legge alla luce della politica e della normativa anticorruzione consente di verificare dove si possa annidare la corruzione e come si possa operare per ridurne il rischio.
Semplificazione e lotta alla corruzione nella legge 241 del1990
Costantino F
2016-01-01
Abstract
Vi è un generale consenso sull’esistenza di una correlazione tra complicazione e corruzione. Al tempo stesso, non è scontato che le politiche di semplificazione riducano il rischio di corruzione, se non si verifica in cosa consistano queste politiche e in quale contesto esse intervengano. La l. 7 agosto 241, n. 1990 contiene un capo dedicato alla semplificazione: una lettura della legge alla luce della politica e della normativa anticorruzione consente di verificare dove si possa annidare la corruzione e come si possa operare per ridurne il rischio.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Costantino_Semplificazione-lotta-corruzione_2016.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
477.32 kB
Formato
Adobe PDF
|
477.32 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.