Il contributo vuole presentare la complessità del compito di sottotitolazione e quindi osservarlo da un punto di vista didattico. Nei primi due paragrafi verranno trattati brevemente i temi della sottotitolazione interlinguistica, dei realia e dei relativi procedimenti traduttivi con riferimento alla tecnica di sottotitolazione. In seguito si prendono in esame modalità di trasposizione didattica del processo di sottotitolazione sulla base di alcuni esempi di sottotitoli formulati da due future traduttrici e riguardanti elementi culturo-specifici. Si cercherà di mettere in evidenza la rilevanza del percorso traduttologico come strumento di riflessione linguistico-culturale, ponendo quindi l’accento prevalentemente sulla presa di coscienza delle relative problematiche.
La sottotitolazione interlinguistica come strumento di riflessione linguistico-culturale nella formazione accademica – Esempi di trasposizione di realia dal tedesco all'italiano.
Antonella Nardi
2019-01-01
Abstract
Il contributo vuole presentare la complessità del compito di sottotitolazione e quindi osservarlo da un punto di vista didattico. Nei primi due paragrafi verranno trattati brevemente i temi della sottotitolazione interlinguistica, dei realia e dei relativi procedimenti traduttivi con riferimento alla tecnica di sottotitolazione. In seguito si prendono in esame modalità di trasposizione didattica del processo di sottotitolazione sulla base di alcuni esempi di sottotitoli formulati da due future traduttrici e riguardanti elementi culturo-specifici. Si cercherà di mettere in evidenza la rilevanza del percorso traduttologico come strumento di riflessione linguistico-culturale, ponendo quindi l’accento prevalentemente sulla presa di coscienza delle relative problematiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Sottotitolazione_Studi_Germanici.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Documento in post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
318 kB
Formato
Adobe PDF
|
318 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.