Il lavoro indaga le manifestazioni del diritto all'identità genetica, quale aspetto essenziale del diritto all'identità personale, nelle ipotesi in cui il figlio abbia uno stato giuridico non corrispondente alla derivazione genetica e non possa o non voglia adeguarlo alla realtà, aspirando semplicemente a conoscere il proprio passato per ricostruire la propria storia personale. Alcune sintetiche considerazioni vengono inoltre dedicate al diritto a nascere da geni non modificati, ritenuto anch'esso parte integrante del diritto all'identità personale.
Il diritto all'identità personale dei figli
Francesco Prosperi
2019-01-01
Abstract
Il lavoro indaga le manifestazioni del diritto all'identità genetica, quale aspetto essenziale del diritto all'identità personale, nelle ipotesi in cui il figlio abbia uno stato giuridico non corrispondente alla derivazione genetica e non possa o non voglia adeguarlo alla realtà, aspirando semplicemente a conoscere il proprio passato per ricostruire la propria storia personale. Alcune sintetiche considerazioni vengono inoltre dedicate al diritto a nascere da geni non modificati, ritenuto anch'esso parte integrante del diritto all'identità personale.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Prosperi_Diritto-identità personale_2019.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
398.08 kB
Formato
Adobe PDF
|
398.08 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.