L'articolo analizza alcune questioni inerenti l'attualità del diritto del patrimonio culturale attraverso le osservazioni della Sezione consultiva per gli atti normativi del Consiglio di Stato (parere interlocutorio (n.1631/2018), reso nell’Adunanza dell’11 ottobre 2018 , (cui è seguito il parere definitivo reso nell’Adunanza del 22 novembre 2018) e del parere del 20 dicembre 2018 (n. 2107/2018). Nel primo caso i pareri riguardano la modifica della disciplina di alcuni profili relativi all’accesso agli istituti culturali; nel secondo caso invece, il parere è relativo alla disciplina dell’organizzazione amministrativa del Dipartimento del turismo, istituito a seguito del trasferimento delle relative funzioni dal Ministero dei Beni culturali a quello delle Politiche agricole e forestali. L’eterogeneità e rilevanza delle questioni affrontate ha consentito qualche rapida considerazione sull’approccio complessivamente tenuto dal Governo (e dal MIBAC), rispetto ad alcune tematiche sensibili del diritto del patrimonio culturale con particolare riguardo a: fruizione degli istituti culturali (ed il suo rapporto con le esigenze della tutela, ma anche con il tema della riduzione dei costi delle politiche dell’accesso e della persistente carenza di risorse personali e finanziarie) e l’antico e sempre nuovo tema dell’organizzazione amministrativa del turismo (e dei beni culturali).

Il Consiglio di Stato e i primi provvedimenti in materia di beni culturali

vitale carmen
2019-01-01

Abstract

L'articolo analizza alcune questioni inerenti l'attualità del diritto del patrimonio culturale attraverso le osservazioni della Sezione consultiva per gli atti normativi del Consiglio di Stato (parere interlocutorio (n.1631/2018), reso nell’Adunanza dell’11 ottobre 2018 , (cui è seguito il parere definitivo reso nell’Adunanza del 22 novembre 2018) e del parere del 20 dicembre 2018 (n. 2107/2018). Nel primo caso i pareri riguardano la modifica della disciplina di alcuni profili relativi all’accesso agli istituti culturali; nel secondo caso invece, il parere è relativo alla disciplina dell’organizzazione amministrativa del Dipartimento del turismo, istituito a seguito del trasferimento delle relative funzioni dal Ministero dei Beni culturali a quello delle Politiche agricole e forestali. L’eterogeneità e rilevanza delle questioni affrontate ha consentito qualche rapida considerazione sull’approccio complessivamente tenuto dal Governo (e dal MIBAC), rispetto ad alcune tematiche sensibili del diritto del patrimonio culturale con particolare riguardo a: fruizione degli istituti culturali (ed il suo rapporto con le esigenze della tutela, ma anche con il tema della riduzione dei costi delle politiche dell’accesso e della persistente carenza di risorse personali e finanziarie) e l’antico e sempre nuovo tema dell’organizzazione amministrativa del turismo (e dei beni culturali).
2019
Ipsoa
Nazionale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Vitale_Consiglio-Stato-Primi_2019.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 6.36 MB
Formato Adobe PDF
6.36 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/250878
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact