Studio dei rapporti tra cinema e letteratura, che prende in considerazione la propensione a leggere libri che sembrano film e a scriverli come film, partendo dallo studio di caso de "La finestra sul cortile" tratto dallomonimo romanzo di Cornel Woolrich
Note su letteratura e cinema, finestre e cortili
Anton Giulio Mancino
2019-01-01
Abstract
Studio dei rapporti tra cinema e letteratura, che prende in considerazione la propensione a leggere libri che sembrano film e a scriverli come film, partendo dallo studio di caso de "La finestra sul cortile" tratto dallomonimo romanzo di Cornel WoolrichFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
PB LETTORE 152_MANCINO.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: singolo articolo
Tipologia:
Documento in pre-print (manoscritto inviato all'editore, precedente alla peer review)
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
39.4 kB
Formato
Adobe PDF
|
39.4 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.