Sulla base del quadro risultante dalla prima approvazione parlamentare del ddl costituzionale relativo all'iniziativa popolare legislativo-referendaria, nel contributo si descrive nelle linee essenziali il complesso svolgimento del nuovo istituto, fornendo una sorta di schema sintetico delle distinte fasi in cui si dovrebbe (o potrebbe) articolare l’intero procedimento, si analizzano alcune specifiche problematiche e infine si trattano alcuni profili più generali di politica costituzionale, concernenti il rapporto tra questo nuovo istituto di partecipazione popolare e i principi che reggono il nostro ordinamento costituzionale, soprattutto – ma non solo - dal punto di vista della forma di governo.
L’iniziativa popolare legislativo-referendaria: considerazioni a prima lettura sulla proposta di revisione costituzionale
giulio salerno
2019-01-01
Abstract
Sulla base del quadro risultante dalla prima approvazione parlamentare del ddl costituzionale relativo all'iniziativa popolare legislativo-referendaria, nel contributo si descrive nelle linee essenziali il complesso svolgimento del nuovo istituto, fornendo una sorta di schema sintetico delle distinte fasi in cui si dovrebbe (o potrebbe) articolare l’intero procedimento, si analizzano alcune specifiche problematiche e infine si trattano alcuni profili più generali di politica costituzionale, concernenti il rapporto tra questo nuovo istituto di partecipazione popolare e i principi che reggono il nostro ordinamento costituzionale, soprattutto – ma non solo - dal punto di vista della forma di governo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Osservatorio_costituzionale_2019_1-2_15_Salerno.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Articolo
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
603.48 kB
Formato
Adobe PDF
|
603.48 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.