La penetrante sollecitudine con la quale Dolores Prato ha descritto e rivissuto nella sua opera la piccola città, Treia, nella quale aveva trascorso l’infanzia costituisse, oltre che un monumento della letteratura italiana, anche un'efficace metafora del moto costante tra capitale e province che ha a lungo caratterizzato le relazioni tra Roma e la sua periferia orientale, costruendo spazi, legami, carriere, poteri e assetto urbano. E dunque: paesaggio, urbanizzazione, cultura. Si tratta di un approccio originale a un tema apparentemente scontato (il rapporto tra centro e periferia), ma anche di un tentativo di collaborazione interdisciplinare cui la storia, che per «Proposte e ricerche» costituisce il punto di riferimento principale, è comunque chiamata dal suo rinnovato statuto epistemologico. Si tratta della riproposizione di un tema affascinante di storia urbana e sociale: vale a dire il rapporto tra città grandi e città piccole nel contesto nazionale, e, in questo caso, in un’area infranazionale particolarmente significativa e forse da rivalorizzare sotto la specie della sua elaborata civiltà urbana, talvolta sottomessa, negli studi, alle esigenze di quella agricola.

Roma da città universale a capitale nazionale. Per una lettura inedita di Dolores Prato

Valentina Polci
2015-01-01

Abstract

La penetrante sollecitudine con la quale Dolores Prato ha descritto e rivissuto nella sua opera la piccola città, Treia, nella quale aveva trascorso l’infanzia costituisse, oltre che un monumento della letteratura italiana, anche un'efficace metafora del moto costante tra capitale e province che ha a lungo caratterizzato le relazioni tra Roma e la sua periferia orientale, costruendo spazi, legami, carriere, poteri e assetto urbano. E dunque: paesaggio, urbanizzazione, cultura. Si tratta di un approccio originale a un tema apparentemente scontato (il rapporto tra centro e periferia), ma anche di un tentativo di collaborazione interdisciplinare cui la storia, che per «Proposte e ricerche» costituisce il punto di riferimento principale, è comunque chiamata dal suo rinnovato statuto epistemologico. Si tratta della riproposizione di un tema affascinante di storia urbana e sociale: vale a dire il rapporto tra città grandi e città piccole nel contesto nazionale, e, in questo caso, in un’area infranazionale particolarmente significativa e forse da rivalorizzare sotto la specie della sua elaborata civiltà urbana, talvolta sottomessa, negli studi, alle esigenze di quella agricola.
2015
Università degli Studi di Macerata
Nazionale
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/249243
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact