L'articolo sintetizza e commenta criticamente i contributi presentati nell'ambito del Seminario di studi «La letteratura per l’infanzia e la sua storia tra ricerca e didattica» (3 aprile 2017), svoltosi presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione «Giovanni Maria Bertin» dell’Università degli Studi di Bologna nell’ambito della 54ma edizione della Fiera internazionale del libro per ragazzi di Bologna e in occasione della pubblicazione del primo tomo dell’opera di Anna Ascenzi e Roberto Sani, «Storia e antologia della letteratura per l’infanzia nell’Italia dell’Ottocento» (Milano, FrancoAngeli, 2017).
La letteratura per l’infanzia e la sua storia tra ricerca e didattica: a proposito di un importante seminario di studi
Juri Meda
2017-01-01
Abstract
L'articolo sintetizza e commenta criticamente i contributi presentati nell'ambito del Seminario di studi «La letteratura per l’infanzia e la sua storia tra ricerca e didattica» (3 aprile 2017), svoltosi presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione «Giovanni Maria Bertin» dell’Università degli Studi di Bologna nell’ambito della 54ma edizione della Fiera internazionale del libro per ragazzi di Bologna e in occasione della pubblicazione del primo tomo dell’opera di Anna Ascenzi e Roberto Sani, «Storia e antologia della letteratura per l’infanzia nell’Italia dell’Ottocento» (Milano, FrancoAngeli, 2017).File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Meda_La letteratura per l'infanzia e la sua storia_HECL-XII-1-2017.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Documento in post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
2.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.33 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.