Questo articolo si propone di saggiare la tenuta – ed eventualmente di sondare i limiti – del campo epistemologico ritagliato dalla nozione di “popular music” come oggetto di studio, partendo dall’esame della valenza normativa di questa formulazione fino alle condizioni di praticabilità di tale campo, inteso come entità autonoma e distinta nella topologia delle esperienze e dei sistemi musicali. In secondo luogo, si prefigge di sondare la congruenza e l’efficacia epistemica e metodologica delle discipline che si propongono come strumento di studio privilegiato – se non esclusivo – di questo campo, ossia gli orientamenti critici che si coagulano nei "popular music studies" e nella più recente "popular musicology", verificandone i presupposti scientifici e il loro potenziale euristico rispetto alle tradizionali discipline musicologiche ed etnomusicologiche. Si evidenziano così fattori critici e nodi problematici, per i quali nel corso dell’articolo vengono indicate opportune linee di ricerca e approfondimento.
Quali basi epistemologiche per una musicologia della popular music?
CAPORALETTI, VINCENZO
2017-01-01
Abstract
Questo articolo si propone di saggiare la tenuta – ed eventualmente di sondare i limiti – del campo epistemologico ritagliato dalla nozione di “popular music” come oggetto di studio, partendo dall’esame della valenza normativa di questa formulazione fino alle condizioni di praticabilità di tale campo, inteso come entità autonoma e distinta nella topologia delle esperienze e dei sistemi musicali. In secondo luogo, si prefigge di sondare la congruenza e l’efficacia epistemica e metodologica delle discipline che si propongono come strumento di studio privilegiato – se non esclusivo – di questo campo, ossia gli orientamenti critici che si coagulano nei "popular music studies" e nella più recente "popular musicology", verificandone i presupposti scientifici e il loro potenziale euristico rispetto alle tradizionali discipline musicologiche ed etnomusicologiche. Si evidenziano così fattori critici e nodi problematici, per i quali nel corso dell’articolo vengono indicate opportune linee di ricerca e approfondimento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Caporaletti_Quali basi_2017.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Documento in post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
1.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.49 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.