il contributo - sulla base di una ricognizione dei fondamenti teorici e classici, patristici e scolastici della deformitas (da Agostino a Tommaso d'Aquino) - analizza il modo in cui la letteratura agiografica dei secoli XII-XV affronta la deformità fisica soprattutto in relazione alla persona dei santi, in diversi tipi di fonte (vite, raccolte di miracoli, atti dei processi di canonizzazione)
1. La deformità fisica nelle fonti agiografiche del basso Medioevo
PELLEGRINI, LETIZIA
2015
Abstract
il contributo - sulla base di una ricognizione dei fondamenti teorici e classici, patristici e scolastici della deformitas (da Agostino a Tommaso d'Aquino) - analizza il modo in cui la letteratura agiografica dei secoli XII-XV affronta la deformità fisica soprattutto in relazione alla persona dei santi, in diversi tipi di fonte (vite, raccolte di miracoli, atti dei processi di canonizzazione)File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
San-MInianto-Deformità.pdf
non disponibili
Licenza:
DRM non definito
|
161.18 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.