RIASSUNTO: Questo articolo si colloca nella prospettiva della pedagogia del lavoro e, muovendo dallo sfondo antropologico offerto dal lavoro produttivo industriale, si propone di indagare la condizione di precarietà come dispositivo biopolitico e bioeconomico che vanifica l’educabilità nei contesti di lavoro post-fordista. Nello specifico, l’articolo pone a tema il rapporto tra precarietà occupazionale e precarietà esistenziale nell’era del biocapitalismo cognitivo, affronta la problematica dell’individualizzazione contrattuale – vista come un riflesso dell’individualizzazione neoliberista del lavoro – in ordine alla mobilizzazione integrale delle energie umane, mette in luce la relazione tra precarietà e consumo e, in conclusione, sottolinea il ruolo politico e culturale che la pedagogia dovrebbe assumere ai fini della ricomprensione del lavoro e dell’agire economico. ABSTRACT: This article fits within the framework of labour pedagogy. It aims to study the condition of job insecurity as a bio-political and bio-economic mechanism which thwarts educability in post-Fordist work contexts. The argument starts from the anthropological background offered by industrial productive work. Specifically the paper focuses on the relationship between occupational insecurity and existential insecurity in the era of cognitive bio-capitalism; addresses the problem of contractual individualisation – seen as a result of the neoliberal individualisation of work – in regard to the complete mobilisation of human energies; highlights the connection between insecurity and consumption. In conclusion the contribution underlines the political and cultural role that education should undertake for the purposes of reconsidering work and economic action.

La precarietà occupazionale come dispositivo biopolitico e bioeconomico

d'ANIELLO, FABRIZIO
2016-01-01

Abstract

RIASSUNTO: Questo articolo si colloca nella prospettiva della pedagogia del lavoro e, muovendo dallo sfondo antropologico offerto dal lavoro produttivo industriale, si propone di indagare la condizione di precarietà come dispositivo biopolitico e bioeconomico che vanifica l’educabilità nei contesti di lavoro post-fordista. Nello specifico, l’articolo pone a tema il rapporto tra precarietà occupazionale e precarietà esistenziale nell’era del biocapitalismo cognitivo, affronta la problematica dell’individualizzazione contrattuale – vista come un riflesso dell’individualizzazione neoliberista del lavoro – in ordine alla mobilizzazione integrale delle energie umane, mette in luce la relazione tra precarietà e consumo e, in conclusione, sottolinea il ruolo politico e culturale che la pedagogia dovrebbe assumere ai fini della ricomprensione del lavoro e dell’agire economico. ABSTRACT: This article fits within the framework of labour pedagogy. It aims to study the condition of job insecurity as a bio-political and bio-economic mechanism which thwarts educability in post-Fordist work contexts. The argument starts from the anthropological background offered by industrial productive work. Specifically the paper focuses on the relationship between occupational insecurity and existential insecurity in the era of cognitive bio-capitalism; addresses the problem of contractual individualisation – seen as a result of the neoliberal individualisation of work – in regard to the complete mobilisation of human energies; highlights the connection between insecurity and consumption. In conclusion the contribution underlines the political and cultural role that education should undertake for the purposes of reconsidering work and economic action.
2016
Edizioni Centro studi Erickson
Internazionale
http://rivistedigitali.erickson.it/pedagogia-piu-didattica/
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
La precarietà occupazionale come dispositivo biopolitico e bioeconomico.pdf

solo utenti autorizzati

Licenza: DRM non definito
Dimensione 1.54 MB
Formato Adobe PDF
1.54 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/234533
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact