Il contributo illustra alcuni risultati della ricerca “Italiano lingua d’altre” sulle potenzialità del racconto di sé nel contesto della didattica dell’italiano L2, con specifico riferimento alla formazione linguistica delle donne migranti. In esso la narrazione e, più specificamente, il racconto autobiografico occupano un posto di rilievo sia sul piano della ricerca, per approfondire i bisogni di apprendimento delle donne migranti, sia sul piano glottodidattico e più ampiamente formativo, in virtù delle loro molteplici potenzialità. L’indagine si propone di esaminare quali condizioni e quali strategie didattiche possano stimolare l’autonarrazione e l’interazione tra pari per un efficace sviluppo delle abilità linguistico-comunicative, produttive ed interattive in particolare, nell’ottica di una co-costruzione della competenza interculturale nella classe plurilingue.
Raccontarsi in italiano L2. Percorsi autonarrativi nella formazione delle donne migranti
COGNIGNI, EDITH
2016-01-01
Abstract
Il contributo illustra alcuni risultati della ricerca “Italiano lingua d’altre” sulle potenzialità del racconto di sé nel contesto della didattica dell’italiano L2, con specifico riferimento alla formazione linguistica delle donne migranti. In esso la narrazione e, più specificamente, il racconto autobiografico occupano un posto di rilievo sia sul piano della ricerca, per approfondire i bisogni di apprendimento delle donne migranti, sia sul piano glottodidattico e più ampiamente formativo, in virtù delle loro molteplici potenzialità. L’indagine si propone di esaminare quali condizioni e quali strategie didattiche possano stimolare l’autonarrazione e l’interazione tra pari per un efficace sviluppo delle abilità linguistico-comunicative, produttive ed interattive in particolare, nell’ottica di una co-costruzione della competenza interculturale nella classe plurilingue.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cognigni_Raccontarsi_in_italianoL2_2016.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
1.39 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.39 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.