Il saggio analizza la presenza del dialogo erodoteo nella letteratura francese, individuando in Montaigne e Voltaire i massimi autori che lo hanno fatto oggetto della loro riflessione; è inoltre possibile rintracciare una significativa riscrittura dell'episodio erodoteo nel romanzo di Mlle de Scudéry, Artamène ou le grand Cyrus. Si possono leggere attraverso queste tre riletture tre diverse declinazioni del dialogo, ciascuna delle quali si focalizza in particolare su uno dei tre elementi chiave che lo costituiscono: ricchezza, amore e morte.
Echi francesi del dialogo erodoteo
OPPICI, Patrizia
2016-01-01
Abstract
Il saggio analizza la presenza del dialogo erodoteo nella letteratura francese, individuando in Montaigne e Voltaire i massimi autori che lo hanno fatto oggetto della loro riflessione; è inoltre possibile rintracciare una significativa riscrittura dell'episodio erodoteo nel romanzo di Mlle de Scudéry, Artamène ou le grand Cyrus. Si possono leggere attraverso queste tre riletture tre diverse declinazioni del dialogo, ciascuna delle quali si focalizza in particolare su uno dei tre elementi chiave che lo costituiscono: ricchezza, amore e morte.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Oppici_Echi-Francesi-Dialogo_2016.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
127.19 kB
Formato
Adobe PDF
|
127.19 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.