Il più antico catasto del comune di Iesi risale alla fine del Duecento, con correzioni e aggiunte successive, ed è contenuto in due volumi membranacei, nei quali si registra l'imposta che gli abitanti di Iesi e di altri centri del contado, suddivisi in parrocchie di appartenenza, erano tenuti a pagare in relazione al fumus, la tassa relativa a ciascun nucleo abitativo, e ai beni posseduti, individuati in terreni, mulini, forni, case in affitto e beni mobili. Il contributo rappresenta una indagine preliminare, nella quale si fornisce una prima, indispensabile descrizione dei volumi e si propongono spunti di riflessione sui tempi e le modalità di redazione, punto di partenza ineludibile per future ricerche per le quali le fonti catastali forniscono indicazioni sostanziali.
Il più antico catasto del comune di Iesi: alcune riflessioni
CARLETTI, MAELA
2015-01-01
Abstract
Il più antico catasto del comune di Iesi risale alla fine del Duecento, con correzioni e aggiunte successive, ed è contenuto in due volumi membranacei, nei quali si registra l'imposta che gli abitanti di Iesi e di altri centri del contado, suddivisi in parrocchie di appartenenza, erano tenuti a pagare in relazione al fumus, la tassa relativa a ciascun nucleo abitativo, e ai beni posseduti, individuati in terreni, mulini, forni, case in affitto e beni mobili. Il contributo rappresenta una indagine preliminare, nella quale si fornisce una prima, indispensabile descrizione dei volumi e si propongono spunti di riflessione sui tempi e le modalità di redazione, punto di partenza ineludibile per future ricerche per le quali le fonti catastali forniscono indicazioni sostanziali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Catasto_StudiaPicena_Carletti.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
6.85 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.85 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.