Dal 1992 ad oggi non si contano le "riforme" del sistema previdenziale, fattore di incertezza per i cittadini e segno della mancanza di un disegno politico complessivo e di lungo periodo. Dove si sta andando? L'impronta legislativa è di un neocentralismo statale che conforma rigidamente le realtà sociali. Mentre resta inevaso il nodo dell'adeguatezza delle prestazioni.
Una prospettiva sussidiaria per il sistema previdenziale
CANAVESI, Guido Luigi
2015-01-01
Abstract
Dal 1992 ad oggi non si contano le "riforme" del sistema previdenziale, fattore di incertezza per i cittadini e segno della mancanza di un disegno politico complessivo e di lungo periodo. Dove si sta andando? L'impronta legislativa è di un neocentralismo statale che conforma rigidamente le realtà sociali. Mentre resta inevaso il nodo dell'adeguatezza delle prestazioni.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
atlantide 34.1_2015_0-1.pdf
accesso aperto
Descrizione: copia integrale della rivista
Tipologia:
Documento in post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
3.57 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.57 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.