Il presente lavoro prende in considerazione la generazione di autori e artisti di Leningrado nel contesto della stampa clandestina degli anni 1970. Lo studio descrive gli eventi, i gruppi non ufficiali, i principali periodici del samizdat e le attività informali poste in essere da molti giovani scrittori, tra cui Viktor Krivulin e Boris Ivanov, due tra le personalità più rappresentative della cultura sovietica alternativa a Leningrado nel periodo tra il 1975 e il 1981.
Il samizdat a Leningrado negli anni Settanta: struttura e dinamiche di una ‘seconda’ realtà culturale.
SABBATINI, MARCO
2015-01-01
Abstract
Il presente lavoro prende in considerazione la generazione di autori e artisti di Leningrado nel contesto della stampa clandestina degli anni 1970. Lo studio descrive gli eventi, i gruppi non ufficiali, i principali periodici del samizdat e le attività informali poste in essere da molti giovani scrittori, tra cui Viktor Krivulin e Boris Ivanov, due tra le personalità più rappresentative della cultura sovietica alternativa a Leningrado nel periodo tra il 1975 e il 1981.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
4943-17331-3-PB.pdf
accesso aperto
Descrizione: Articolo completo
Tipologia:
Documento in post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
549.69 kB
Formato
Adobe PDF
|
549.69 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.