L'articolo prende in esame il rapporto tra storia culturale e storia giuridica nella formazione del diritto nazionale attorno all'unità d'Italia. Il saggio legge il rapporto tra i giuristi italiani e il Risorgimento nella prospettiva della cultura giuridica nazionale utilizzando la figura retorica e il concetto di canone eclettico che modifica l'analisi tradizionale per 'scuole'
I giuristi italiani e il Risorgimento. Una proposta per rileggere la questione della cultura giuridica nazionale e delle “scuole” a partire dal canone eclettico
LACCHÈ, Luigi
2013-01-01
Abstract
L'articolo prende in esame il rapporto tra storia culturale e storia giuridica nella formazione del diritto nazionale attorno all'unità d'Italia. Il saggio legge il rapporto tra i giuristi italiani e il Risorgimento nella prospettiva della cultura giuridica nazionale utilizzando la figura retorica e il concetto di canone eclettico che modifica l'analisi tradizionale per 'scuole'File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.