La revisione critica della trascrizione effettuata da G. Schuller della cadenza dell'armstronghiano "West End Blues" (1928) è lo spunto per un'indagine comparativa sulle diverse trascrizioni presenti nella letteratura sul medesimo brano. Il saggio mostra la stretta relazione tra rappresentazione in notazione e potenzialità ermeneutiche, identificando nuovi scenari per l'analisi musicale.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La trascrizione di G. Schuller della cadenza di Louis Armstrong in "West End Blues" (1928): una riscrittura critica |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2004 |
Rivista: | |
Abstract: | La revisione critica della trascrizione effettuata da G. Schuller della cadenza dell'armstronghiano "West End Blues" (1928) è lo spunto per un'indagine comparativa sulle diverse trascrizioni presenti nella letteratura sul medesimo brano. Il saggio mostra la stretta relazione tra rappresentazione in notazione e potenzialità ermeneutiche, identificando nuovi scenari per l'analisi musicale. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11393/144427 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
La trascrizione di G. Schuller_Musica Realtà.pdf | Documento in post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione) | DRM non definito | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.