Il saggio contiene una analisi empirica dedicata alla collocazione degli insegnamenti IUS/11 nei corsi di Servizio sociale e di laurea magistrale in Servizio sociale e politiche sociali e alla riorganizzazione degli insegnamenti ecclesiasticistici nel panorama dell’offerta formativa italiana. A partire da tale ricostruzione l’insegnamento di Diritto del multiculturalismo e del pluralismo religioso nell’ambito del corso di Teorie, culture e tecniche per il Servizio sociale dell’Università di Macerata viene inquadrato nello scenario del mutamento sociale e normativo che caratterizza la società contemporanea. Da questo punto di vista la metafora del ponte utilizzata nel titolo intende richiamare le strategie e le strutture comunicative che connettono ordinamenti e saperi diversi nella prospettiva del superamento di una pluralità di antinomie: - tra ordini, lo Stato e la Chiesa; - tra poteri, temporale e spirituale, secondo l’assetto che si usa definire “primato della politica”, oggi spesso sovvertito da interpretazioni che universalizzano e divulgano principi di estrazione clericale trasponendoli in esigenze di riaffermazione della dignità umana e della centralità della persona; - infine tra fenomeni sociali, il diritto e la religione, il cui superamento è rimarcato anche dal punto di vista lessicale con l’avvicendamento tra la locuzione Church and State e il binomio Law and Religion e al sostanziale riconoscimento della posizione di supremazia di una struttura istituzionale che contrasta la concezione di «mercato religioso» sottesa alle rappresentazioni pluralistiche contemporanee di un diritto tradizionalmente pensato come un diritto “di libertà”.

L'insegnamento del diritto ecclesiastico nei corsi di Servizio sociale: un ponte tra culture e ordinamenti normativi

RAITERI, Monica
2011-01-01

Abstract

Il saggio contiene una analisi empirica dedicata alla collocazione degli insegnamenti IUS/11 nei corsi di Servizio sociale e di laurea magistrale in Servizio sociale e politiche sociali e alla riorganizzazione degli insegnamenti ecclesiasticistici nel panorama dell’offerta formativa italiana. A partire da tale ricostruzione l’insegnamento di Diritto del multiculturalismo e del pluralismo religioso nell’ambito del corso di Teorie, culture e tecniche per il Servizio sociale dell’Università di Macerata viene inquadrato nello scenario del mutamento sociale e normativo che caratterizza la società contemporanea. Da questo punto di vista la metafora del ponte utilizzata nel titolo intende richiamare le strategie e le strutture comunicative che connettono ordinamenti e saperi diversi nella prospettiva del superamento di una pluralità di antinomie: - tra ordini, lo Stato e la Chiesa; - tra poteri, temporale e spirituale, secondo l’assetto che si usa definire “primato della politica”, oggi spesso sovvertito da interpretazioni che universalizzano e divulgano principi di estrazione clericale trasponendoli in esigenze di riaffermazione della dignità umana e della centralità della persona; - infine tra fenomeni sociali, il diritto e la religione, il cui superamento è rimarcato anche dal punto di vista lessicale con l’avvicendamento tra la locuzione Church and State e il binomio Law and Religion e al sostanziale riconoscimento della posizione di supremazia di una struttura istituzionale che contrasta la concezione di «mercato religioso» sottesa alle rappresentazioni pluralistiche contemporanee di un diritto tradizionalmente pensato come un diritto “di libertà”.
2011
Fabrizio Serra editore
Internazionale
http://www.libraweb.net/riviste.php?chiave=308&h=426&w=300
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/114404
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact