La domanda di prodotti agro-alimentari di qualità costituisce una nicchia di mercato che le imprese agricole possono sfruttare meglio che in passato. La tutela delle denominazioni di origine è necessario sotto il profilo della politica di intervento pubblico. E' però necessaria una maggiore riflessione sugli aspetti teorici economici posti dalla nuova capacità autopropulsiva che la domanda mostra con sempre maggior vigore. La concorrenza deriva dalla differenziazione dei comportamenti dei consumatori e non solo da quelli delle imprese concorrenti.
Politiche promozionali e “nicchie di mercato” per i prodotti di qualità. Il caso del Chianti e dell’olio d’oliva toscano
CORINTO, GIAN LUIGI
1989-01-01
Abstract
La domanda di prodotti agro-alimentari di qualità costituisce una nicchia di mercato che le imprese agricole possono sfruttare meglio che in passato. La tutela delle denominazioni di origine è necessario sotto il profilo della politica di intervento pubblico. E' però necessaria una maggiore riflessione sugli aspetti teorici economici posti dalla nuova capacità autopropulsiva che la domanda mostra con sempre maggior vigore. La concorrenza deriva dalla differenziazione dei comportamenti dei consumatori e non solo da quelli delle imprese concorrenti.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.