A partire dai lavori sperimentali di ottica ingenua che hanno indagato la percezione e previsione circa il comportamento dei riflessi, il lavoro analizza l'utilizzo dei riflessi in alcune opere d'arte contemporanea, con l'obiettivo di discutereil ruolo che la conoscenza dei fenomeni percettivi può avere per una psicologia dell'arte.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Guardare (e vedere) allo specchio |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Rivista: | |
Abstract: | A partire dai lavori sperimentali di ottica ingenua che hanno indagato la percezione e previsione circa il comportamento dei riflessi, il lavoro analizza l'utilizzo dei riflessi in alcune opere d'arte contemporanea, con l'obiettivo di discutereil ruolo che la conoscenza dei fenomeni percettivi può avere per una psicologia dell'arte. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11393/110626 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.