A partire dai lavori sperimentali di ottica ingenua che hanno indagato la percezione e previsione circa il comportamento dei riflessi, il lavoro analizza l'utilizzo dei riflessi in alcune opere d'arte contemporanea, con l'obiettivo di discutereil ruolo che la conoscenza dei fenomeni percettivi può avere per una psicologia dell'arte.
Guardare (e vedere) allo specchio
BIANCHI, IVANA
2011-01-01
Abstract
A partire dai lavori sperimentali di ottica ingenua che hanno indagato la percezione e previsione circa il comportamento dei riflessi, il lavoro analizza l'utilizzo dei riflessi in alcune opere d'arte contemporanea, con l'obiettivo di discutereil ruolo che la conoscenza dei fenomeni percettivi può avere per una psicologia dell'arte.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Vedere con lo specchio_FINALE.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Documento in post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Non specificato
Dimensione
1.16 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.16 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.