La rilevanza che oggi assume il politeismo idolatrico è un fenomeno nuovo, che obbliga a rivedere alcuni stereotipi: questa forma di neopaganesimo, che attesta il ritorno del credere sulla scena pubblica sembra assumere nei confronti della fede cristiana il carattere di un’alternativa ancora più radicale dell’ateismo. Il contributo sviluppa un’analisi del fenomeno attraverso tre passaggi fondamentali: anzitutto, la via idolatrica rappresenta la vera alternativa alla fede religiosa, più ancora – in un certo senso – dell’ateismo. In secondo luogo, se questo è vero, l’antitesi dinanzi alla quale siamo posti non è tanto tra credere e non credere, quasi fossero due opzioni in qualche modo “esterne” rispetto a un presunto “grado zero” dell’umano, ma tra forme opposte del credere, che si differenziano in relazione alla distanza – finita o infinita – entro la quale siamo disposti a vivere il nostro rapporto, di natura fiduciale e salvifica, con l’Ultimo. Infine tali forme, pur collocandosi agli antipodi nella medesima scala del credere, attestano l’intenzionalità religiosa come una modalità costitutiva dell’umano, che tuttavia si annuncia nella forma di una paradossale “anomalia antropologica” in cui la tensione tra finito e infinito è esposta a una insuperabilità fragilità di ordine spirituale e morale. Se tale tensione attraversa il cuore stesso dell’uomo, deve considerarsi come il fattore costitutivo della sua “anatomia spirituale”, da cui scaturiscono quindi il versante “fisiologico” e quello “patologico” del credere, che possono interessare anche le forme stesse della vita cristiana.

Il ritorno degli idoli nell'epoca dell'indifferenza

ALICI, Luigino
2012-01-01

Abstract

La rilevanza che oggi assume il politeismo idolatrico è un fenomeno nuovo, che obbliga a rivedere alcuni stereotipi: questa forma di neopaganesimo, che attesta il ritorno del credere sulla scena pubblica sembra assumere nei confronti della fede cristiana il carattere di un’alternativa ancora più radicale dell’ateismo. Il contributo sviluppa un’analisi del fenomeno attraverso tre passaggi fondamentali: anzitutto, la via idolatrica rappresenta la vera alternativa alla fede religiosa, più ancora – in un certo senso – dell’ateismo. In secondo luogo, se questo è vero, l’antitesi dinanzi alla quale siamo posti non è tanto tra credere e non credere, quasi fossero due opzioni in qualche modo “esterne” rispetto a un presunto “grado zero” dell’umano, ma tra forme opposte del credere, che si differenziano in relazione alla distanza – finita o infinita – entro la quale siamo disposti a vivere il nostro rapporto, di natura fiduciale e salvifica, con l’Ultimo. Infine tali forme, pur collocandosi agli antipodi nella medesima scala del credere, attestano l’intenzionalità religiosa come una modalità costitutiva dell’umano, che tuttavia si annuncia nella forma di una paradossale “anomalia antropologica” in cui la tensione tra finito e infinito è esposta a una insuperabilità fragilità di ordine spirituale e morale. Se tale tensione attraversa il cuore stesso dell’uomo, deve considerarsi come il fattore costitutivo della sua “anatomia spirituale”, da cui scaturiscono quindi il versante “fisiologico” e quello “patologico” del credere, che possono interessare anche le forme stesse della vita cristiana.
2012
9788835028703
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Idolatrie.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in pre-print (manoscritto inviato all'editore, precedente alla peer review)
Licenza: DRM non definito
Dimensione 152.5 kB
Formato Adobe PDF
152.5 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/103203
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact