Il paper analizza i dati aggregati di un campione chiuso di imprese nell’arco temporale di otto anni, dal 1994 al 2001, al fine di enucleare i temi di fondo della dinamica del sistema industriale marchigiano. Le imprese selezionate non costituiscono un campione statistico rappresentativo del tessuto produttivo regionale, ma piuttosto un panel delle imprese di classe di ampiezza medio-alta: di quelle imprese che sia per dimensione, sia per strategie di innovazione e qualità della produzione, costituiscono il punto di riferimento settoriale. Imprese che per questo motivo possono essere definite come le “eccellenti” del territorio e del settore. L’evoluzione strutturale delle punte più avanzate del sistema industriale marchigiano risulta essere caratterizzata da un processo di concentrazione che, sia tramite fusioni tra imprese che attraverso la crescita delle stesse, hanno aumentato la dimensione media delle imprese “eccellenti”. L’altro aspetto della dinamica strutturale è rappresentato dalla finanziarizzazione, riconducibile alle esigenze finanziarie di una strategia di internazionalizzazione e di articolazione di un sistema che si evolve verso un collegamento funzionale in rete.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | L'industria marchigiana fra concentrazione e finanziarizzazione |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Rivista: | |
Abstract: | Il paper analizza i dati aggregati di un campione chiuso di imprese nell’arco temporale di otto anni, dal 1994 al 2001, al fine di enucleare i temi di fondo della dinamica del sistema industriale marchigiano. Le imprese selezionate non costituiscono un campione statistico rappresentativo del tessuto produttivo regionale, ma piuttosto un panel delle imprese di classe di ampiezza medio-alta: di quelle imprese che sia per dimensione, sia per strategie di innovazione e qualità della produzione, costituiscono il punto di riferimento settoriale. Imprese che per questo motivo possono essere definite come le “eccellenti” del territorio e del settore. L’evoluzione strutturale delle punte più avanzate del sistema industriale marchigiano risulta essere caratterizzata da un processo di concentrazione che, sia tramite fusioni tra imprese che attraverso la crescita delle stesse, hanno aumentato la dimensione media delle imprese “eccellenti”. L’altro aspetto della dinamica strutturale è rappresentato dalla finanziarizzazione, riconducibile alle esigenze finanziarie di una strategia di internazionalizzazione e di articolazione di un sistema che si evolve verso un collegamento funzionale in rete. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11393/100600 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Prisma-2005-Marconi-Tartufoli.pdf | Documento in post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione) | DRM non definito | Open AccessVisualizza/Apri |