Nel contributo vengono sistematizzate all’interno delle diverse funzioni svolte dal sistema finanziario quella allocativa e quella monetaria. In particolare si è posta enfasi sulla centralità del sistema finanziario nel fornire i mezzi di pagamento necessari per assicurare il funzionamento del circuito di produzione e distribuzione del reddito, cioè il cuore di ogni sistema di mercato. La trattazione è stata sviluppata ricorrendo a due visuali collegate: una macroeconomica e l’altra microeconomica. Sotto il profilo macroeconomico la funzione monetaria riguarda il processo di creazione del quantitativo complessivo di moneta a disposizione del pubblico; sotto il profilo microeconomico la funzione monetaria riguarda le modalità con cui il sistema finanziario mette a disposizione i servizi di pagamento, ossia i processi di produzione e di distribuzione attraverso cui gli intermediari abilitati forniscono all’economia servizi di trasferimento del potere d’acquisto, rappresentati da appositi strumenti e proceduredi gestione del sistema dei pagamenti. Alla luce dei progressi compiuti attraverso l’azione delle forze di mercato e dei regulators è stata evidenziata l’evoluzione del sistema dei pagamenti sia in termini di strumenti, sia di procedure che di attori.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Le funzioni allocativa e monetaria del sistema finanziario |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Abstract: | Nel contributo vengono sistematizzate all’interno delle diverse funzioni svolte dal sistema finanziario quella allocativa e quella monetaria. In particolare si è posta enfasi sulla centralità del sistema finanziario nel fornire i mezzi di pagamento necessari per assicurare il funzionamento del circuito di produzione e distribuzione del reddito, cioè il cuore di ogni sistema di mercato. La trattazione è stata sviluppata ricorrendo a due visuali collegate: una macroeconomica e l’altra microeconomica. Sotto il profilo macroeconomico la funzione monetaria riguarda il processo di creazione del quantitativo complessivo di moneta a disposizione del pubblico; sotto il profilo microeconomico la funzione monetaria riguarda le modalità con cui il sistema finanziario mette a disposizione i servizi di pagamento, ossia i processi di produzione e di distribuzione attraverso cui gli intermediari abilitati forniscono all’economia servizi di trasferimento del potere d’acquisto, rappresentati da appositi strumenti e proceduredi gestione del sistema dei pagamenti. Alla luce dei progressi compiuti attraverso l’azione delle forze di mercato e dei regulators è stata evidenziata l’evoluzione del sistema dei pagamenti sia in termini di strumenti, sia di procedure che di attori. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11393/99199 |
ISBN: | 9788880083603 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Capitolo_02_____27-78.pdf | Documento in post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione) | DRM non definito | Administrator Richiedi una copia |