Nel corso degli ultimi anni i rapporti tra le trasformazioni urbane e lo sviluppo del turismo si presentano in continua evoluzione, segnati da processi di omologazione globale e scelte locali originali, come il caso di Paris Plage, tra sfide e contraddizioni di carattere economico, socio-culturale e ambientale. Paris-Plage é una manifestazione estiva ideata e allestita dalla municipalità di Parigi dal 2002. Ogni anno, nel periodo compreso tra luglio e agosto, per circa 4-5 settimane, su un’estensione di circa 3 km, le banchine della Senna e la Piazza dell’Hôtel de Ville, ospitano attività sportive e ludiche, trasformandosi in spiagge di sabbia ed erba, che costeggiano il percorso fluviale che viene modificato temporaneamente in uno stabilimento balneare. Una spiaggia a tutti gli effetti nel cuore di Parigi. Attraverso questo studio, si cerca di evidenziare questa nuova forma di ricreazione offerta dalla capitale transalpina che recentemente è stata emulata da altri capitali europee come Berlino, Budapest e Bruxelles, che permette l’utilizzo alternativo di spazi urbani trasformati in luoghi di piacere, svago e attrattiva turistica.

La trasformazione temporanea degli spazi urbani in luoghi di loisir e attrazione turistica. Paris plages: una spiaggia urbana lungo la Senna

NICOSIA, ENRICO DOMENICO GIOVANNI
2011-01-01

Abstract

Nel corso degli ultimi anni i rapporti tra le trasformazioni urbane e lo sviluppo del turismo si presentano in continua evoluzione, segnati da processi di omologazione globale e scelte locali originali, come il caso di Paris Plage, tra sfide e contraddizioni di carattere economico, socio-culturale e ambientale. Paris-Plage é una manifestazione estiva ideata e allestita dalla municipalità di Parigi dal 2002. Ogni anno, nel periodo compreso tra luglio e agosto, per circa 4-5 settimane, su un’estensione di circa 3 km, le banchine della Senna e la Piazza dell’Hôtel de Ville, ospitano attività sportive e ludiche, trasformandosi in spiagge di sabbia ed erba, che costeggiano il percorso fluviale che viene modificato temporaneamente in uno stabilimento balneare. Una spiaggia a tutti gli effetti nel cuore di Parigi. Attraverso questo studio, si cerca di evidenziare questa nuova forma di ricreazione offerta dalla capitale transalpina che recentemente è stata emulata da altri capitali europee come Berlino, Budapest e Bruxelles, che permette l’utilizzo alternativo di spazi urbani trasformati in luoghi di piacere, svago e attrattiva turistica.
2011
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/93800
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact