I principali obiettivi del progetto sono: - approfondire dal punto di vista multidisciplinare (sociologico, psicologico, letterario) i temi dell'espressività giovanile e della partecipazione civica al fine di definirne lo scenario di riferimento; - analizzare le rappresentazioni letterarie, culturali e di scrittura dell'universo giovanile in relazione alle diverse forme di socialità e di aggregazione che si definiscono in contesti reali e virtuali, individuando, ove possibile, specifici script comunicativi emergenti; - osservare forme concrete già esistenti di partecipazione giovanile fuori e dentro la rete (in particolare associazioni o grandi eventi promossi anche attraverso i social network tools), anche in relazione a modalità di collaborazione con altri soggetti sociali (proprietari dei locali, forze dell'ordine, residenti, associazioni di quartiere, istituzioni locali, media), per verificare continuità e discontinuità tra esperienza on e off line e effetti sul tessuto sociale di Macerata rispetto a problematiche che riguardano l'ordine pubblico e la vivibilità dei luoghi; - analizzare il ruolo svolto dai media nella rappresentazione di questo problema sia per individuare eventuali zone nella città di rifiuto e polemica nei confronti delle pratiche di aggregazione esistenti sia per rilevare il grado di attenzione destinato dalla stampa locale alle forme di progettualità di civicness promosse dai giovani;

I giovani maceratesi tra forme e pratiche di socievolezza reale e virtuale: espressività, cultura e partecipazione civica

D'AMBROSI, LUCIA;RONDINI, ANDREA RAFFAELE;BONGELLI, RAMONA;RICCIONI, ILARIA
2011-01-01

Abstract

I principali obiettivi del progetto sono: - approfondire dal punto di vista multidisciplinare (sociologico, psicologico, letterario) i temi dell'espressività giovanile e della partecipazione civica al fine di definirne lo scenario di riferimento; - analizzare le rappresentazioni letterarie, culturali e di scrittura dell'universo giovanile in relazione alle diverse forme di socialità e di aggregazione che si definiscono in contesti reali e virtuali, individuando, ove possibile, specifici script comunicativi emergenti; - osservare forme concrete già esistenti di partecipazione giovanile fuori e dentro la rete (in particolare associazioni o grandi eventi promossi anche attraverso i social network tools), anche in relazione a modalità di collaborazione con altri soggetti sociali (proprietari dei locali, forze dell'ordine, residenti, associazioni di quartiere, istituzioni locali, media), per verificare continuità e discontinuità tra esperienza on e off line e effetti sul tessuto sociale di Macerata rispetto a problematiche che riguardano l'ordine pubblico e la vivibilità dei luoghi; - analizzare il ruolo svolto dai media nella rappresentazione di questo problema sia per individuare eventuali zone nella città di rifiuto e polemica nei confronti delle pratiche di aggregazione esistenti sia per rilevare il grado di attenzione destinato dalla stampa locale alle forme di progettualità di civicness promosse dai giovani;
2011
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/74239
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact