Qual è la natura ultima delle proprietà e delle relazioni? Come vanno trattati questi due elementi fondamentali per la comprensione di ciò che c'è e di quanto osserviamo? È attorno a queste domande generali e cruciali che si imperniano i vari aspetti del progetto. Si analizzeranno le varie risposte disponibili, prevedendo di favorire una proposta secondo la quale (i) le proprietà e relazioni (PR) sono universali, piuttosto che tropi (universalismo) e (ii) vi sono sia PR in quanto significati dei predicati che PR in quanto enti nella realtà fisica (dualitarismo).Tale proposta sarà corredata da specifiche soluzioni a problemi basilari quali i paradossi logici, per es. quello generato dalla proprietà coinvolta nel paradosso di Russell, il regresso di Bradley, l'ordine relazionale. Quest'ampia prospettiva fornirà un terreno comune nel quale si innesteranno indagini su temi più specifici legati alle PR, rispetto ai quali pensiamo di poter offrire punti di vista innovativi: (a) questioni riguardanti la filosofia della fisica quali: la proprietà di avere una certa velocità istantanea, la determinatezza di certe proprietà microfisiche, l'attribuzione di proprietà intrinseche ai punti dello spazio-tempo; (b) il recupero dell'efficacia causale delle proprietà mentali attraverso due strade (previa analisi delle nozioni modali pertinenti), la prima basata su una rivisitazione della teoria dell'identità dei tipi tra proprietà mentali e fisiche e la seconda su una nuova analisi della nozione di realizzazione di una proprietà; (c) un'analisi degli aspetti modali e temporali dell'attribuzione di PR ad oggetti corredata da un nuovo sistema formale; (d) lo sviluppo in parallelo sia di un approccio realista e corrispondentista alla verità (in base al quale vi sono fattori di verità, intesi come enti complessi composti da una PR e da uno o più individui), sia di un approccio moderatamente anti-realista e deflazionista che cerca di evitare il ricorso a fattori di verità (questo anche al fine di esplorare quale dei due funzioni meglio alla luce di appropriati criteri); (e) una nuova analisi dei condizionali indicativi basata sulla nozione di ipervalutazione, che promette di essere coerente con il deflazionismo (contrariamente a quella che attualmente gode di maggior successo).

Proprietà e relazioni. indagine metafisica ed epistemologica

ORILIA, Francesco
2009-01-01

Abstract

Qual è la natura ultima delle proprietà e delle relazioni? Come vanno trattati questi due elementi fondamentali per la comprensione di ciò che c'è e di quanto osserviamo? È attorno a queste domande generali e cruciali che si imperniano i vari aspetti del progetto. Si analizzeranno le varie risposte disponibili, prevedendo di favorire una proposta secondo la quale (i) le proprietà e relazioni (PR) sono universali, piuttosto che tropi (universalismo) e (ii) vi sono sia PR in quanto significati dei predicati che PR in quanto enti nella realtà fisica (dualitarismo).Tale proposta sarà corredata da specifiche soluzioni a problemi basilari quali i paradossi logici, per es. quello generato dalla proprietà coinvolta nel paradosso di Russell, il regresso di Bradley, l'ordine relazionale. Quest'ampia prospettiva fornirà un terreno comune nel quale si innesteranno indagini su temi più specifici legati alle PR, rispetto ai quali pensiamo di poter offrire punti di vista innovativi: (a) questioni riguardanti la filosofia della fisica quali: la proprietà di avere una certa velocità istantanea, la determinatezza di certe proprietà microfisiche, l'attribuzione di proprietà intrinseche ai punti dello spazio-tempo; (b) il recupero dell'efficacia causale delle proprietà mentali attraverso due strade (previa analisi delle nozioni modali pertinenti), la prima basata su una rivisitazione della teoria dell'identità dei tipi tra proprietà mentali e fisiche e la seconda su una nuova analisi della nozione di realizzazione di una proprietà; (c) un'analisi degli aspetti modali e temporali dell'attribuzione di PR ad oggetti corredata da un nuovo sistema formale; (d) lo sviluppo in parallelo sia di un approccio realista e corrispondentista alla verità (in base al quale vi sono fattori di verità, intesi come enti complessi composti da una PR e da uno o più individui), sia di un approccio moderatamente anti-realista e deflazionista che cerca di evitare il ricorso a fattori di verità (questo anche al fine di esplorare quale dei due funzioni meglio alla luce di appropriati criteri); (e) una nuova analisi dei condizionali indicativi basata sulla nozione di ipervalutazione, che promette di essere coerente con il deflazionismo (contrariamente a quella che attualmente gode di maggior successo).
2009
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/66581
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact