La complessità che sempre più caratterizza i mercati richiede una crescente attenzione da parte delle imprese italiane verso la scelta delle modalità strategico-organizzative da implementare. In particolare, la concorrenza agguerrita dei player asiatici determina la necessità di anticipare i cambiamenti dell'ambiente e del mercato, al fine di conseguire un vantaggio competitivo di lungo termine nei mercati nazionali ed internazionali. Risulta dunque di particolare interesse di investigare i modelli di business adottati dalle imprese italiane che hanno sviluppato un'attività di business nel mercato cinese, nonché verificare se e come le competenze aziendali e la loro valorizzazione, unitamente allo sviluppo delle relazioni tra imprese, consentano la gestione ottimale (efficace ed efficiente) della supply chain. E' altresì interessante investigare come le imprese di piccole e medie dimensione lavorino, esportino, si alleino, producano e si organizzino per e nel mercato cinese. Obiettivo di questa unità di ricerca sarà quindi l'analisi approfondita dell'approccio seguito dalle PMI che hanno visto nella Cina oltre che una sfida competitiva, anche un'opportunità da cogliere. L'opportunità può essere identificata nella ricerca di un mero mercato di sbocco, l'export, oppure può prevedere un insieme complesso di attività collocabili lungo le diverse fasi della catena del valore: dalla ricerca di fonti alternative di approvvigionamento, alla gestione della supply chain, alla localizzazione all'estero dell'attività manifatturiera o di una parte di essa, all'istituzione di centri di ricerca in particolari contesti geografici. La comprensione delle modalità di lavoro delle PMI che operano nel o per il mercato cinese (o entrambi) e, in particolare, delle modalità di gestione delle relazioni tra l'impresa e le diverse parti coinvolte, permetteranno di evidenziare le peculiarità dei loro modelli di business. Consentirà altresì di verificare il contributo dell'approccio collaborativo alla gestione del complesso processo di internazionalizzazione. Ci si riferisce in questo caso alla gestione delle relazioni di fornitura o delle relazioni con i clienti, alle relazioni che si sviluppano con i partner o le municipalità, alle relazioni con e tra i collaboratori locali-cinesi e nazionali-italiani. L'accento posto sulla tematica relazionale deriva dalla natura stessa dell'impresa, che abitualmente si trova in relazione con organismi differenti e pone in essere rapporti di scambio o di altro genere con aziende varie. Ancora, la centralità della relazione con clienti, fornitori, concorrenti e altri attori viene riconosciuta soprattutto con il passaggio da sistemi chiusi a sistemi aperti e relazionali. In tali ambiti la formazione e il comportamento del sistema interno aziendale dipende strettamente dalle caratteristiche dei rapporti che l'impresa sviluppa con l'ambiente esterno. I cambiamenti prodotti dall'impresa generano a loro volta modifiche nell'ambiente in cui la stessa opera, producendo una coevoluzione impresa-ambiente. Lo sviluppo delle relazioni può in tal modo aiutare le PMI a superare i tradizionali limiti strutturali e fornire alle stesse nuove modalità per operare sui mercati internazionali. Metodologicamente il progetto si sviluppa, dopo un esame della letteratura sul tema, attraverso una prima ricerca quantitativa volta a individuare i comportamenti verso i mercati esteri adottati da un gruppo significativo di PMI italiane. A seguire, considerando le principali evidenze emerse, si procederà con l'identificazione di un campione di imprese che operano stabilmente con il mercato cinese al fine di identificare i casi di successo ed eventualmente i casi problematici da approfondire. Tali casi verranno indagati attraverso interviste semistrutturate nei confronti di imprenditori e manager aziendali al fine di far emergere ed evidenziare le relative best practices e i modelli di business sottesi. Il progetto si concluderà con la definizione dei modelli di business di riferimento in grado di supportare e favorire l'operatività delle PMI italiane nel mercato cinese. Inoltre consentirà l'identificazione delle chiavi evolutive e interpretative dei suddetti modelli, nonché l'impatto sulla definizione del marketing mix.
Modelli di business per l'ngresso delle imprese italiane nel mercato cinese. La valorizzazione delle competenze e lo sviluppo di relazioni tra imprese per la gestione della supply chain
CEDROLA, ELENA;CANTU', CHIARA;GAVINELLI, LAURA;MEMMO, SABRINA;
2008-01-01
Abstract
La complessità che sempre più caratterizza i mercati richiede una crescente attenzione da parte delle imprese italiane verso la scelta delle modalità strategico-organizzative da implementare. In particolare, la concorrenza agguerrita dei player asiatici determina la necessità di anticipare i cambiamenti dell'ambiente e del mercato, al fine di conseguire un vantaggio competitivo di lungo termine nei mercati nazionali ed internazionali. Risulta dunque di particolare interesse di investigare i modelli di business adottati dalle imprese italiane che hanno sviluppato un'attività di business nel mercato cinese, nonché verificare se e come le competenze aziendali e la loro valorizzazione, unitamente allo sviluppo delle relazioni tra imprese, consentano la gestione ottimale (efficace ed efficiente) della supply chain. E' altresì interessante investigare come le imprese di piccole e medie dimensione lavorino, esportino, si alleino, producano e si organizzino per e nel mercato cinese. Obiettivo di questa unità di ricerca sarà quindi l'analisi approfondita dell'approccio seguito dalle PMI che hanno visto nella Cina oltre che una sfida competitiva, anche un'opportunità da cogliere. L'opportunità può essere identificata nella ricerca di un mero mercato di sbocco, l'export, oppure può prevedere un insieme complesso di attività collocabili lungo le diverse fasi della catena del valore: dalla ricerca di fonti alternative di approvvigionamento, alla gestione della supply chain, alla localizzazione all'estero dell'attività manifatturiera o di una parte di essa, all'istituzione di centri di ricerca in particolari contesti geografici. La comprensione delle modalità di lavoro delle PMI che operano nel o per il mercato cinese (o entrambi) e, in particolare, delle modalità di gestione delle relazioni tra l'impresa e le diverse parti coinvolte, permetteranno di evidenziare le peculiarità dei loro modelli di business. Consentirà altresì di verificare il contributo dell'approccio collaborativo alla gestione del complesso processo di internazionalizzazione. Ci si riferisce in questo caso alla gestione delle relazioni di fornitura o delle relazioni con i clienti, alle relazioni che si sviluppano con i partner o le municipalità, alle relazioni con e tra i collaboratori locali-cinesi e nazionali-italiani. L'accento posto sulla tematica relazionale deriva dalla natura stessa dell'impresa, che abitualmente si trova in relazione con organismi differenti e pone in essere rapporti di scambio o di altro genere con aziende varie. Ancora, la centralità della relazione con clienti, fornitori, concorrenti e altri attori viene riconosciuta soprattutto con il passaggio da sistemi chiusi a sistemi aperti e relazionali. In tali ambiti la formazione e il comportamento del sistema interno aziendale dipende strettamente dalle caratteristiche dei rapporti che l'impresa sviluppa con l'ambiente esterno. I cambiamenti prodotti dall'impresa generano a loro volta modifiche nell'ambiente in cui la stessa opera, producendo una coevoluzione impresa-ambiente. Lo sviluppo delle relazioni può in tal modo aiutare le PMI a superare i tradizionali limiti strutturali e fornire alle stesse nuove modalità per operare sui mercati internazionali. Metodologicamente il progetto si sviluppa, dopo un esame della letteratura sul tema, attraverso una prima ricerca quantitativa volta a individuare i comportamenti verso i mercati esteri adottati da un gruppo significativo di PMI italiane. A seguire, considerando le principali evidenze emerse, si procederà con l'identificazione di un campione di imprese che operano stabilmente con il mercato cinese al fine di identificare i casi di successo ed eventualmente i casi problematici da approfondire. Tali casi verranno indagati attraverso interviste semistrutturate nei confronti di imprenditori e manager aziendali al fine di far emergere ed evidenziare le relative best practices e i modelli di business sottesi. Il progetto si concluderà con la definizione dei modelli di business di riferimento in grado di supportare e favorire l'operatività delle PMI italiane nel mercato cinese. Inoltre consentirà l'identificazione delle chiavi evolutive e interpretative dei suddetti modelli, nonché l'impatto sulla definizione del marketing mix.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.