Il volume è stato curato da C. Micaelli e G. Frenguelli Il contributo si propone di fornire una più precisa contestualizzazione ed interpretazione dei sermoni editi ed attribuiti da Nazzareno Mariani a Francesco d'Appignano. Si sostiene che si tratta di testi appartenenti ad una sorta di "genere letterario" connesso agli atti scolastici: la lode dell'autore sul cui testo si stava per iniziare il corso, condotta sulla falsariga del sermo modernus. Questa prassi è attestata nelle Università, ma anche negli studia mendicanti: da questo ambiente è probabile che provengano i testi attribuiti al teologo di origine marchigiana
Predicare Aristotele. A proposito di alcuni sermoni recentemente attribuiti a Francesco d’Appignano
LAMBERTINI, Roberto
2009-01-01
Abstract
Il volume è stato curato da C. Micaelli e G. Frenguelli Il contributo si propone di fornire una più precisa contestualizzazione ed interpretazione dei sermoni editi ed attribuiti da Nazzareno Mariani a Francesco d'Appignano. Si sostiene che si tratta di testi appartenenti ad una sorta di "genere letterario" connesso agli atti scolastici: la lode dell'autore sul cui testo si stava per iniziare il corso, condotta sulla falsariga del sermo modernus. Questa prassi è attestata nelle Università, ma anche negli studia mendicanti: da questo ambiente è probabile che provengano i testi attribuiti al teologo di origine marchigianaFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.