Le rappresentazioni mediatiche delle dinamiche politico-sociali contemporanee nella regione del Corno d'Africa tendono a presentarci scenari nei quali la religione sembrerebbe avere un ruolo centrale nella dialettica politica e in particolare nella sua sua tendenza a una polarizzazione conflittuale, si pensi in proposito alle letture prevalenti dei drammatici conflitti nel Sudan e in Somalia. Sembrerebbe così emergere prepotentemente una centralità del fattore religioso come elemento di polarizzazione dei conflitti e come persistente fattore di richiamo identitario nelle dinamiche politiche del Corno d'Africa. Scopo di questo contributo è pertanto di analizzare in una prospettiva diacronica e comparata l'interazione tra religioni e processi di trasformazione politica nella regione del Corno d'Africa, evidenziando elementi di similarità così come di specificità e cercando così anche di dare una valutazione generale della validità e attualità interpretativa della nozione di secolarismo nella storia politica e culturale della regione. Da un punto di vista geografico il presente contributo si concentra prevalentemente sui territori del Corno d'Africa che sono stati parte dei possedimenti coloniali italiani in Africa e che pertanto presentano maggiori elementi di omogeneità in relazione alle loro dinamiche di sviluppo storico.
Religione, conflitti e mutamenti politici: un’analisi comparata del Corno d’Africa
CHELATI DIRAR, UOLDELUL
2010-01-01
Abstract
Le rappresentazioni mediatiche delle dinamiche politico-sociali contemporanee nella regione del Corno d'Africa tendono a presentarci scenari nei quali la religione sembrerebbe avere un ruolo centrale nella dialettica politica e in particolare nella sua sua tendenza a una polarizzazione conflittuale, si pensi in proposito alle letture prevalenti dei drammatici conflitti nel Sudan e in Somalia. Sembrerebbe così emergere prepotentemente una centralità del fattore religioso come elemento di polarizzazione dei conflitti e come persistente fattore di richiamo identitario nelle dinamiche politiche del Corno d'Africa. Scopo di questo contributo è pertanto di analizzare in una prospettiva diacronica e comparata l'interazione tra religioni e processi di trasformazione politica nella regione del Corno d'Africa, evidenziando elementi di similarità così come di specificità e cercando così anche di dare una valutazione generale della validità e attualità interpretativa della nozione di secolarismo nella storia politica e culturale della regione. Da un punto di vista geografico il presente contributo si concentra prevalentemente sui territori del Corno d'Africa che sono stati parte dei possedimenti coloniali italiani in Africa e che pertanto presentano maggiori elementi di omogeneità in relazione alle loro dinamiche di sviluppo storico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Religioni-conflitti&mutamenti politici_900.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
288.74 kB
Formato
Adobe PDF
|
288.74 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.