L’articolo si occupa della linea di confine tra esecuzione penale minorile ed esecuzione nei confronti dei condannati adulti. In particolare, vengono affrontati i nodi interpretativi posti dall’art. 24 disp. att. min. il quale disciplina il passaggio dal regime esecutivo minorile a quello ordinario dando concreto riconoscimento alla categoria dei c.d. giovani adulti, ossia i maggiorenni che non abbiano compiuto gli anni ventuno e che godono del regime dedicato ai minorenni. I singoli argomenti trattati sono le modalità esecutive della pena, l’individuazione del giudice competente per l’esecuzione e del giudice di sorveglianza, le modalità esecutive delle misure di sicurezza e delle sanzioni sostitutive, temi trattati nella prospettiva della transizione dalla minore alla maggiore età nella fase esecutiva. Particolare attenzione viene dedicata al tema delle misure cautelari personali e della applicabilità del sistema cautelare minorile agli imputati nel processo minorile che abbiano già raggiunto la maggiore età. Linee di intervento de iure condendo sono tracciate alla luce di due disegni di legge presentati negli ultimi anni in Parlamento nella materia della esecuzione minorile.
L'ambito di applicazione della disciplina minorile nell'esecuzione penale
TASSI, Andrea
2010-01-01
Abstract
L’articolo si occupa della linea di confine tra esecuzione penale minorile ed esecuzione nei confronti dei condannati adulti. In particolare, vengono affrontati i nodi interpretativi posti dall’art. 24 disp. att. min. il quale disciplina il passaggio dal regime esecutivo minorile a quello ordinario dando concreto riconoscimento alla categoria dei c.d. giovani adulti, ossia i maggiorenni che non abbiano compiuto gli anni ventuno e che godono del regime dedicato ai minorenni. I singoli argomenti trattati sono le modalità esecutive della pena, l’individuazione del giudice competente per l’esecuzione e del giudice di sorveglianza, le modalità esecutive delle misure di sicurezza e delle sanzioni sostitutive, temi trattati nella prospettiva della transizione dalla minore alla maggiore età nella fase esecutiva. Particolare attenzione viene dedicata al tema delle misure cautelari personali e della applicabilità del sistema cautelare minorile agli imputati nel processo minorile che abbiano già raggiunto la maggiore età. Linee di intervento de iure condendo sono tracciate alla luce di due disegni di legge presentati negli ultimi anni in Parlamento nella materia della esecuzione minorile.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.