Il nucleo concettuale attorno a cui si addensano e confrontano ricerche, studi e indagini all’interno di questo volume, è rappresentato dal rapporto che intercorre tra identità e differenza, rispetto a meccanismi di esclusione e misconoscimento. Di fronte a nuove blindature prodotte da processi migratori, specchio di trasformazioni geopolitiche globali, ci si interroga su come l’alterità, nella sua complessa fenomenologia, investa la sfera giuridica retroagendo sul tessuto politico-sociale. L’opera documenta gli esiti del Convegno internazionale di studi “Auschwitz. Prima e oltre” promosso dall’Università degli Studi di Macerata e dall’Osservatorio di Genere - Istituto storico della Resistenza di Macerata, che ha messo al centro Auschwitz quale paradigma di una cesura o spartiacque nella storia, divenuto nel tempo memoria di come il progressivo sfaldarsi del senso del limite possa preludere alla catastrofe. Su quell'evento a lungo irrappresentabile appare possibile, e persino auspicabile, porsi domande in relazione al moltiplicarsi nella contemporaneità di quell’esposizione alla morte degli altri – intesa sia come pericolo che come espulsione o rifiuto – con lo sguardo rivolto a un passato che occorre continuare a narrare.

Esclusione, identità e differenza. Riflessioni su diritti e alterità

MATTUCCI, NATASCIA;SANTONI, CLAUDIA
2010-01-01

Abstract

Il nucleo concettuale attorno a cui si addensano e confrontano ricerche, studi e indagini all’interno di questo volume, è rappresentato dal rapporto che intercorre tra identità e differenza, rispetto a meccanismi di esclusione e misconoscimento. Di fronte a nuove blindature prodotte da processi migratori, specchio di trasformazioni geopolitiche globali, ci si interroga su come l’alterità, nella sua complessa fenomenologia, investa la sfera giuridica retroagendo sul tessuto politico-sociale. L’opera documenta gli esiti del Convegno internazionale di studi “Auschwitz. Prima e oltre” promosso dall’Università degli Studi di Macerata e dall’Osservatorio di Genere - Istituto storico della Resistenza di Macerata, che ha messo al centro Auschwitz quale paradigma di una cesura o spartiacque nella storia, divenuto nel tempo memoria di come il progressivo sfaldarsi del senso del limite possa preludere alla catastrofe. Su quell'evento a lungo irrappresentabile appare possibile, e persino auspicabile, porsi domande in relazione al moltiplicarsi nella contemporaneità di quell’esposizione alla morte degli altri – intesa sia come pericolo che come espulsione o rifiuto – con lo sguardo rivolto a un passato che occorre continuare a narrare.
2010
9788849134452
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
mattucci-clueb.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in pre-print (manoscritto inviato all'editore, precedente alla peer review)
Licenza: DRM non definito
Dimensione 2.46 MB
Formato Adobe PDF
2.46 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/47931
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact