Poiché vi è uno stretto rapporto tra le vicende storiche del territorio (conquista da parte di Roma, fondazione delle colonie, creazione dei municipi, alternarsi della condizione giuridica del municipio a quella della colonia, e viceversa) e la registrazione degli abitanti in determinati distretti elettorali (tribus), l’argomento viene qui affrontato – nell’ambito di uno specifico convegno dedicato al tema delle tribù romane – in riferimento alle comunità antiche del territorio marchigiano. E ciò tenendo conto del fatto che mentre sulla parte settentrionale di esso (Umbria et ager Gallicus) esiste uno studio abbastanza recente (G. Forni 1982), per quella meridionale (Picenum) l’unico lavoro risale alla fine dell’Ottocento (J.W. Kubitschek 1889), mentre lo sviluppo della riflessione storiografica e il moltiplicarsi delle acquisizioni epigrafiche sono nel frattempo a modificare il quadro delle nostre conoscenze. Il lavoro procede dunque ad esaminare le varie e molteplici attestazioni di tribù romane nel territorio in esame in rapporto alle vicende storiche che nello stesso hanno avuto via via luogo. Si affrontano così questioni complesse e delicate, relative alla politica perseguita da Roma nella gestione dei territori conquistati, come è il caso – per esempio – dell’ager Gallicus, su cui ferve da tempo un dibattito intenso.

Le tribù romane nella regio V e nella parte adriatica della regio VI

PACI, Gianfranco
2010-01-01

Abstract

Poiché vi è uno stretto rapporto tra le vicende storiche del territorio (conquista da parte di Roma, fondazione delle colonie, creazione dei municipi, alternarsi della condizione giuridica del municipio a quella della colonia, e viceversa) e la registrazione degli abitanti in determinati distretti elettorali (tribus), l’argomento viene qui affrontato – nell’ambito di uno specifico convegno dedicato al tema delle tribù romane – in riferimento alle comunità antiche del territorio marchigiano. E ciò tenendo conto del fatto che mentre sulla parte settentrionale di esso (Umbria et ager Gallicus) esiste uno studio abbastanza recente (G. Forni 1982), per quella meridionale (Picenum) l’unico lavoro risale alla fine dell’Ottocento (J.W. Kubitschek 1889), mentre lo sviluppo della riflessione storiografica e il moltiplicarsi delle acquisizioni epigrafiche sono nel frattempo a modificare il quadro delle nostre conoscenze. Il lavoro procede dunque ad esaminare le varie e molteplici attestazioni di tribù romane nel territorio in esame in rapporto alle vicende storiche che nello stesso hanno avuto via via luogo. Si affrontano così questioni complesse e delicate, relative alla politica perseguita da Roma nella gestione dei territori conquistati, come è il caso – per esempio – dell’ager Gallicus, su cui ferve da tempo un dibattito intenso.
2010
9788872286050
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1.01 Paci.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: DRM non definito
Dimensione 113.84 kB
Formato Adobe PDF
113.84 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/47690
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact