Se il Mediterraneo soffre di una carenza di auto rappresentazione unitaria è pur vero che le sue componenti politiche avvertono la necessità di una coesione maggiore in grado di confrontarsi con le tendenze in atto di uno spostamento dell’interesse politico mondiale verso l’Oriente. L’Europa fino dal sul nascere ha considerato l’importanza di relazioni stabili con la sponda meridionale del Mediterraneo, ma solo con la conferenza di Barcellona dal 1995 l’Unione Europea ha tentato di dare consistenza agli intenti di fondo, avviando la politica di Partenariato Euromediterraneo. Il contributo delinea la possibile evoluzione dell’area mediterranea come sistema unitario, partendo dall’analisi dei motivi dei frequenti fallimenti di unificazione per affrontare gli interventi di costruzione politica dell’area mediante la sostituzione della politica di associazione economica con quella di prossimità.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il Mediterraneo: sistema geopolitico instabile |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Abstract: | Se il Mediterraneo soffre di una carenza di auto rappresentazione unitaria è pur vero che le sue componenti politiche avvertono la necessità di una coesione maggiore in grado di confrontarsi con le tendenze in atto di uno spostamento dell’interesse politico mondiale verso l’Oriente. L’Europa fino dal sul nascere ha considerato l’importanza di relazioni stabili con la sponda meridionale del Mediterraneo, ma solo con la conferenza di Barcellona dal 1995 l’Unione Europea ha tentato di dare consistenza agli intenti di fondo, avviando la politica di Partenariato Euromediterraneo. Il contributo delinea la possibile evoluzione dell’area mediterranea come sistema unitario, partendo dall’analisi dei motivi dei frequenti fallimenti di unificazione per affrontare gli interventi di costruzione politica dell’area mediante la sostituzione della politica di associazione economica con quella di prossimità. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11393/47447 |
ISBN: | 9788855530736 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
cannizzaro2(2).pdf | Documento in post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione) | DRM non definito | Open AccessVisualizza/Apri |