Oggetto di questa monografia è l’analisi del funzionamento della "codecisione" (o “procedura legislativa ordinaria”, secondo la nuova denominazione del Trattato di Lisbona), che può essere considerata la procedura decisionale comunitaria più significativa, sia per l’impatto prodotto nelle dinamiche interistituzionali e, più in generale, nella “forma di governo” dell'Unione europea, sia per l’estensione dell’ambito di applicazione materiale, costante ampliata dai Trattati. Come noto, questa procedura, introdotta con il Trattato di Maastricht, prevede la partecipazione condizionante del Parlamento europeo all’esercizio della funzione legislativa comunitaria, attraverso la sottrazione ai Governi, rappresentati in Consiglio, del monopolio decisionale sul contenuto finale degli atti adottati, sostanzialmente goduto fino al 1993 con poche eccezioni. Obiettivo del lavoro, attraverso la verifica del funzionamento concreto del decision-making comunitario, è di “misurare”, nell’ottica e con gli strumenti costituzionalistici, come la codecisione incida sull’indice di democrazia raggiunto dal sistema. Il problema del deficit democratico dell’ordinamento comunitario, al centro dei dibattiti scientifici fino a qualche anno fa, almeno secondo una parte della dottrina, appare oggi in via di superamento. Mediante questo lavoro, attraverso l’analisi di tipo empirico sui processi dinamici e sulla effettiva forma di governo dell’ordinamento sovranazionale, si vuole acclarare quale sia stato, in questi anni di applicazione della codecisione, il reale apporto del Parlamento europeo al contenuto degli atti normativi dell'Unione (che - come noto - condizionano ampiamente l'ordinamento giuridico nazionale), sia dal punto di vista quantitativo, che qualitativo. La monografia si compone di un primo capitolo dedicato al quadro di riferimento istituzionale del processo di law-making comunitario nella sua evoluzione (compresi gli sviluppi contenuti nel Trattato costituzionale europeo, meglio esaminati nel terzo capitolo). Vengono inoltre ricostruite analiticamente le modalità procedurali che caratterizzano il lavoro interno delle istituzioni comunitarie nelle diverse fasi della codecisione. Il secondo capitolo descrive la ricerca empirica svolta e il database che ne è risultato. I dati statistici ottenuti vengono presentati e commentati, con particolare riferimento agli aspetti inediti emersi dal lavoro: il voto espresso in Consiglio dagli Stati membri, gli emendamenti approvati dal Parlamento, il comportamento tenuto dalla Commissione in sede di modifica della proposta. Seguono due focus di approfondimento sui fascicoli transitati in conciliazione e sul contenzioso giurisdizionale conseguente all’emanazione degli atti “codecisi”, in riferimento alle diverse tipologie di giudizio della Corte di giustizia (per annullamento, per infrazione, in via pregiudiziale e per risarcimento dei danni). Il terzo capitolo riguarda i nodi tematici della procedura di codecisione, così come è venuta a svilupparsi nelle diverse fasi temporali. All’esame per “periodi storici”, si affianca un’analisi della conciliazione, che può considerarsi il momento più significativo della procedura. In modo particolare, ci si sofferma sull’osservazione del contenuto apportato dal Parlamento europeo agli atti comunitari, riconducendo la casistica ad alcuni filoni tipici del diritto comunitario. Un esame specifico è riservato, infine, alle prospettive che si aprono con l’allargamento e a quelle che indicate nel Trattato costituzionale non ratificato. Le conclusioni del lavoro sono dedicate alla segnalazione degli aspetti meno noti emersi dalla ricerca, che si ritengono più significativi nella prospettiva del tema prescelto della democraticità del processo decisionale sovranazionale, e ad una valutazione delle criticità e dei possibili rimedi.

La procedura di codecisione. Prassi e teoria della composizione degli interessi nella democrazia sovranazionale.

COSSIRI, ANGELA GIUSEPPINA
2008-01-01

Abstract

Oggetto di questa monografia è l’analisi del funzionamento della "codecisione" (o “procedura legislativa ordinaria”, secondo la nuova denominazione del Trattato di Lisbona), che può essere considerata la procedura decisionale comunitaria più significativa, sia per l’impatto prodotto nelle dinamiche interistituzionali e, più in generale, nella “forma di governo” dell'Unione europea, sia per l’estensione dell’ambito di applicazione materiale, costante ampliata dai Trattati. Come noto, questa procedura, introdotta con il Trattato di Maastricht, prevede la partecipazione condizionante del Parlamento europeo all’esercizio della funzione legislativa comunitaria, attraverso la sottrazione ai Governi, rappresentati in Consiglio, del monopolio decisionale sul contenuto finale degli atti adottati, sostanzialmente goduto fino al 1993 con poche eccezioni. Obiettivo del lavoro, attraverso la verifica del funzionamento concreto del decision-making comunitario, è di “misurare”, nell’ottica e con gli strumenti costituzionalistici, come la codecisione incida sull’indice di democrazia raggiunto dal sistema. Il problema del deficit democratico dell’ordinamento comunitario, al centro dei dibattiti scientifici fino a qualche anno fa, almeno secondo una parte della dottrina, appare oggi in via di superamento. Mediante questo lavoro, attraverso l’analisi di tipo empirico sui processi dinamici e sulla effettiva forma di governo dell’ordinamento sovranazionale, si vuole acclarare quale sia stato, in questi anni di applicazione della codecisione, il reale apporto del Parlamento europeo al contenuto degli atti normativi dell'Unione (che - come noto - condizionano ampiamente l'ordinamento giuridico nazionale), sia dal punto di vista quantitativo, che qualitativo. La monografia si compone di un primo capitolo dedicato al quadro di riferimento istituzionale del processo di law-making comunitario nella sua evoluzione (compresi gli sviluppi contenuti nel Trattato costituzionale europeo, meglio esaminati nel terzo capitolo). Vengono inoltre ricostruite analiticamente le modalità procedurali che caratterizzano il lavoro interno delle istituzioni comunitarie nelle diverse fasi della codecisione. Il secondo capitolo descrive la ricerca empirica svolta e il database che ne è risultato. I dati statistici ottenuti vengono presentati e commentati, con particolare riferimento agli aspetti inediti emersi dal lavoro: il voto espresso in Consiglio dagli Stati membri, gli emendamenti approvati dal Parlamento, il comportamento tenuto dalla Commissione in sede di modifica della proposta. Seguono due focus di approfondimento sui fascicoli transitati in conciliazione e sul contenzioso giurisdizionale conseguente all’emanazione degli atti “codecisi”, in riferimento alle diverse tipologie di giudizio della Corte di giustizia (per annullamento, per infrazione, in via pregiudiziale e per risarcimento dei danni). Il terzo capitolo riguarda i nodi tematici della procedura di codecisione, così come è venuta a svilupparsi nelle diverse fasi temporali. All’esame per “periodi storici”, si affianca un’analisi della conciliazione, che può considerarsi il momento più significativo della procedura. In modo particolare, ci si sofferma sull’osservazione del contenuto apportato dal Parlamento europeo agli atti comunitari, riconducendo la casistica ad alcuni filoni tipici del diritto comunitario. Un esame specifico è riservato, infine, alle prospettive che si aprono con l’allargamento e a quelle che indicate nel Trattato costituzionale non ratificato. Le conclusioni del lavoro sono dedicate alla segnalazione degli aspetti meno noti emersi dalla ricerca, che si ritengono più significativi nella prospettiva del tema prescelto della democraticità del processo decisionale sovranazionale, e ad una valutazione delle criticità e dei possibili rimedi.
2008
9788861291874
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
la procedura di codecisione.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Altro materiale allegato (es. Copertina, Indice, Materiale supplementare, Abstract, Brevetti Spin-off, Start-up etc.)
Licenza: DRM non definito
Dimensione 1.23 MB
Formato Adobe PDF
1.23 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/46422
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact