La monografia è frutto di una ricerca biennale mossa da un quesito di fondo: “Se un orientamento alla CSR, oltre a migliorare l’ambiente dal punto di vista economico, sociale, ecologico e culturale, può permettere alle organizzazioni di rispondere alle difficili sfide competitive?” Il lavoro si propone di rispondere a questa domanda esaminando la CSR e il suo rapporto con alcune capacità organizzative con cui è intimamente connessa, come la cultura, l’etica e la “vision” organizzativa. Il testo descrive le varie motivazioni che possono spingere una singola azienda a compiere scelte socialmente responsabili. A livello di rete l’orientamento alla CSR può essere fonte di macro-competenze distintive, stimolando le aziende a creare assetti evoluti, come i learning, cultural e visionary networks. Risulta vitale anche il ruolo giocato dalle organizzazioni pubbliche e non-profit. Ne emergono forme di rete tipo misto che possono risultare capaci di mantenersi in equilibrio nel lungo periodo e sviluppare un buon livello di performance anche in ambienti molto dinamici e competitivi. La ricerca comprende due case study, in cui la CSR è all’origine di una leadership vision-based e di altre competenze distintive a livello aziendale e di rete.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Responsabilità Sociale e competenze organizzative distintive |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Abstract: | La monografia è frutto di una ricerca biennale mossa da un quesito di fondo: “Se un orientamento alla CSR, oltre a migliorare l’ambiente dal punto di vista economico, sociale, ecologico e culturale, può permettere alle organizzazioni di rispondere alle difficili sfide competitive?” Il lavoro si propone di rispondere a questa domanda esaminando la CSR e il suo rapporto con alcune capacità organizzative con cui è intimamente connessa, come la cultura, l’etica e la “vision” organizzativa. Il testo descrive le varie motivazioni che possono spingere una singola azienda a compiere scelte socialmente responsabili. A livello di rete l’orientamento alla CSR può essere fonte di macro-competenze distintive, stimolando le aziende a creare assetti evoluti, come i learning, cultural e visionary networks. Risulta vitale anche il ruolo giocato dalle organizzazioni pubbliche e non-profit. Ne emergono forme di rete tipo misto che possono risultare capaci di mantenersi in equilibrio nel lungo periodo e sviluppare un buon livello di performance anche in ambienti molto dinamici e competitivi. La ricerca comprende due case study, in cui la CSR è all’origine di una leadership vision-based e di altre competenze distintive a livello aziendale e di rete. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11393/46419 |
ISBN: | 9788846721358 |
Appare nelle tipologie: | 03.01 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
CSR e Competenze Niccolini Estratti.pdf | Documento in post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione) | DRM non definito | Open AccessVisualizza/Apri |