Il lavoro affronta l’istituto della conversione sostanziale nonché le questioni che lo interessano a partire da quella relativa al fondamento dello stesso. La sua naturale giustificazione dogmatica, vale a dire il principio di conservazione, è stata da piú parti contestata sul presupposto che si assisterebbe ad una trasformazione qualitativa del voluto tale che non si potrebbe piú discorrere di conservazione. Si è dimostrato, tuttavia, che il principio di cui all’art. 1367 cod. civ. tende a conservare non l’atto in quanto tale, ma l’intento pratico che le parti vogliono realizzare e, quindi, l’attività negoziale da esse perseguita. Per ciò che concerne il ruolo della volontà negoziale ai fini della conversione, sarà necessario, nel rispetto della locuzione finale dell’art. 1424 cod. civ., valutare la corrispondenza tra il diverso schema contrattuale e gli interessi in concreto perseguiti dai contraenti e, quindi, la compatibilità tra effetti e programma predisposto. Questa valutazione può essere compiuta soltanto grazie al procedimento di interpretazione e qualificazione dell’atto: è compito del giudice, infatti, individuare, attraverso i criteri dettati dall’art. 1362 e ss. cod. civ., il risultato avuto di mira dalle parti con il negozio posto in essere ed accertarne la rispondenza con il negozio i cui effetti, quello, è idoneo a produrre. In questa prospettiva si è voluto affermare che la conversione sostanziale, piuttosto che un modo per recuperare un contratto nullo, rappresenta un esempio ed una testimonianza di riaffermazione, nonché di applicazione, dei princípi ermeneutici, e finisce con il risolversi in una corretta qualificazione operata dall’interprete e diretta a dare l’esatto nomen iuris al contratto conformemente agli interessi in esso dedotti e nel rispetto degli effetti prodotti.

Conversione sostanziale e procedimento di qualificazione del contratto

MARUCCI, Barbara
2006-01-01

Abstract

Il lavoro affronta l’istituto della conversione sostanziale nonché le questioni che lo interessano a partire da quella relativa al fondamento dello stesso. La sua naturale giustificazione dogmatica, vale a dire il principio di conservazione, è stata da piú parti contestata sul presupposto che si assisterebbe ad una trasformazione qualitativa del voluto tale che non si potrebbe piú discorrere di conservazione. Si è dimostrato, tuttavia, che il principio di cui all’art. 1367 cod. civ. tende a conservare non l’atto in quanto tale, ma l’intento pratico che le parti vogliono realizzare e, quindi, l’attività negoziale da esse perseguita. Per ciò che concerne il ruolo della volontà negoziale ai fini della conversione, sarà necessario, nel rispetto della locuzione finale dell’art. 1424 cod. civ., valutare la corrispondenza tra il diverso schema contrattuale e gli interessi in concreto perseguiti dai contraenti e, quindi, la compatibilità tra effetti e programma predisposto. Questa valutazione può essere compiuta soltanto grazie al procedimento di interpretazione e qualificazione dell’atto: è compito del giudice, infatti, individuare, attraverso i criteri dettati dall’art. 1362 e ss. cod. civ., il risultato avuto di mira dalle parti con il negozio posto in essere ed accertarne la rispondenza con il negozio i cui effetti, quello, è idoneo a produrre. In questa prospettiva si è voluto affermare che la conversione sostanziale, piuttosto che un modo per recuperare un contratto nullo, rappresenta un esempio ed una testimonianza di riaffermazione, nonché di applicazione, dei princípi ermeneutici, e finisce con il risolversi in una corretta qualificazione operata dall’interprete e diretta a dare l’esatto nomen iuris al contratto conformemente agli interessi in esso dedotti e nel rispetto degli effetti prodotti.
2006
9788849512335
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Conversione sostanziale e procedimento di qualificazione del contratto.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Altro materiale allegato (es. Copertina, Indice, Materiale supplementare, Abstract, Brevetti Spin-off, Start-up etc.)
Licenza: DRM non definito
Dimensione 17.46 MB
Formato Adobe PDF
17.46 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/46318
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact