Il crescere della domanda di formazione degli adulti e la rapida espansione dell’offerta formativa on line ha rilanciato il tema del ruolo dei pari nei processi di apprendimento, modificando radicalmente i tradizionali rapporti di ruolo nelle dinamiche di insegnamento. Concorrono a dare complessità al tema sia aspetti di tipo prevalentemente cognitivo, sia elementi di carattere prevalentemente socio-culturale e nondimeno fattori di natura affettiva, come è possibile evincere nei contributi che compongono il testo. Una prima parte focalizza lo stato dell’arte e i problemi aperti (F. Carugati), le caratteristiche teoriche e metodologiche della ricerca sul tema (P. Selleri), nonché le possibili interconnessioni con le ricerche sulla teoria della mente (O. Liverta Sempio e A. Marchetti). Un secondo insieme di lavori è diretto a esplorare le caratteristiche dell’interazione tra pari in contesti naturali, quali ad esempio la scuola e l’Università (L. Bonica; W. Fornasa, M. Lei e F. Soli; A. Fermani e E. Crocetti; A. Arfelli; P. Nicolini e T. Lapucci). Infine una serie di lavori è dedicata all’analisi, più settoriale, dello scambio verbale, inteso come comportamento osservabile, manifestazione almeno in buona parte, anche se non esclusivamente, di sottostanti processi cognitivi, sociali e affettivi (C. Moroni e P. Nicolini; G. Tanucci e M. Cortini; S. Cacciamani e L. Giannandrea). Infine, ma non meno importanti, sono trattati anche aspetti di tipo sociale implicati nella conduzione di un’interazione tra pari (O. Liverta Sempio; A. Marchetti e I. Castelli; B. Pojaghi). Ciò che emerge è che non è così facile applicare una sola lettura a un tema così complesso, se non a rischio di divenire riduttivi o andare incontro a problemi metodologici e/o interpretativi. La costruzione di percorsi trasversali, come quelli presenti nel testo, permette di superare questa empasse, tenendo insieme differenti aspetti specialistici all’interno della multidimensionalità del processo.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | L’interazione tra pari nei processi di apprendimento |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Abstract: | Il crescere della domanda di formazione degli adulti e la rapida espansione dell’offerta formativa on line ha rilanciato il tema del ruolo dei pari nei processi di apprendimento, modificando radicalmente i tradizionali rapporti di ruolo nelle dinamiche di insegnamento. Concorrono a dare complessità al tema sia aspetti di tipo prevalentemente cognitivo, sia elementi di carattere prevalentemente socio-culturale e nondimeno fattori di natura affettiva, come è possibile evincere nei contributi che compongono il testo. Una prima parte focalizza lo stato dell’arte e i problemi aperti (F. Carugati), le caratteristiche teoriche e metodologiche della ricerca sul tema (P. Selleri), nonché le possibili interconnessioni con le ricerche sulla teoria della mente (O. Liverta Sempio e A. Marchetti). Un secondo insieme di lavori è diretto a esplorare le caratteristiche dell’interazione tra pari in contesti naturali, quali ad esempio la scuola e l’Università (L. Bonica; W. Fornasa, M. Lei e F. Soli; A. Fermani e E. Crocetti; A. Arfelli; P. Nicolini e T. Lapucci). Infine una serie di lavori è dedicata all’analisi, più settoriale, dello scambio verbale, inteso come comportamento osservabile, manifestazione almeno in buona parte, anche se non esclusivamente, di sottostanti processi cognitivi, sociali e affettivi (C. Moroni e P. Nicolini; G. Tanucci e M. Cortini; S. Cacciamani e L. Giannandrea). Infine, ma non meno importanti, sono trattati anche aspetti di tipo sociale implicati nella conduzione di un’interazione tra pari (O. Liverta Sempio; A. Marchetti e I. Castelli; B. Pojaghi). Ciò che emerge è che non è così facile applicare una sola lettura a un tema così complesso, se non a rischio di divenire riduttivi o andare incontro a problemi metodologici e/o interpretativi. La costruzione di percorsi trasversali, come quelli presenti nel testo, permette di superare questa empasse, tenendo insieme differenti aspetti specialistici all’interno della multidimensionalità del processo. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11393/45688 |
ISBN: | 9788884344662 |
Appare nelle tipologie: | 06.01 Curatele |