Il volume pubblica i primi risultati di un progetto di ricerca scientifica sviluppato dal curatore dell’opera presso il Laboratorio di Informatica Documentale (LID) dell’Università degli Studi di Macerata, in prosecuzione dello studio sulla formazione e conservazione della memoria digitale di cui alla monografia dello stesso autore (anno 2005). Il volume si compone di due parti: la prima analizza il processo di conservazione digitale, dimostrando l’esigenza di una partecipazione attiva e qualificata degli archivisti nel re-engineering dei processi e nella regolamentazione della produzione documentaria, la seconda illustra le caratteristiche dei formati elettronici, individuando per essi un insieme di requisiti tecnologici in relazione alle esigenze specifiche della conservazione digitale a lungo termine.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Produzione e conservazione del documento digitale. Requisiti e standard per i formati elettronici |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Abstract: | Il volume pubblica i primi risultati di un progetto di ricerca scientifica sviluppato dal curatore dell’opera presso il Laboratorio di Informatica Documentale (LID) dell’Università degli Studi di Macerata, in prosecuzione dello studio sulla formazione e conservazione della memoria digitale di cui alla monografia dello stesso autore (anno 2005). Il volume si compone di due parti: la prima analizza il processo di conservazione digitale, dimostrando l’esigenza di una partecipazione attiva e qualificata degli archivisti nel re-engineering dei processi e nella regolamentazione della produzione documentaria, la seconda illustra le caratteristiche dei formati elettronici, individuando per essi un insieme di requisiti tecnologici in relazione alle esigenze specifiche della conservazione digitale a lungo termine. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11393/45245 |
ISBN: | 9788860561589 |
Appare nelle tipologie: | 06.01 Curatele |