L’attività turistica è in continua evoluzione ed è un buon esempio di come è cambiato, sta cambiando e cambierà ancora nel prossimo futuro il mondo del terzo millennio. I principali aspetti di tale evoluzione riguardano la domanda e l’offerta di servizi turistici nonché tutti quegli elementi di contesto per cui domanda e offerta si esprimono e cercano di incontrarsi. Tutto ciò ha messo a dura prova l’economia delle attività turistiche, le quali rappresentano un complesso sempre più eterogeneo composto da segmenti che mirano a soddisfare esigenze diverse dei consumatori e che richiedono approcci di mercato e di gestione dagli operatori via via più specifici. Tali segmenti, alcuni dei più importanti dei quali sono il balneare, il culturale, il montano, il lacuale, il religioso, il termale, il naturalista, l’enogastronomico e altri ancora, a loro volta peraltro suscettibili di essere scomposti in sottosegmenti dalle caratteristiche particolari, richiedono approcci molto più sofisticati di quelli che il nostro paese era abituato ad adottare nel passato. Il turismo e i suoi segmenti sono infatti divenuti attività assai avanzate, che richiedono risorse umane, materiali e finanziarie sempre più in linea con i tempi e in principio non diverse da quelle caratteristiche di attività che nell’immaginario collettivo sono considerate più sofisticate. Il volume rappresenta un buon esempio di ricerca innovativa e di strumento didattico per la formazione dei futuri addetti alla gestione delle cose turistiche sia in campo pubblico sia presso gli operatori privati. Si tratta di un’opera di numerosi autori, con competenze e con interessi diversi, ma che riesce ad essere un complesso unitario e offre un filo conduttore che, partendo dall’esame, spesso sostenuto da interessanti verifiche empiriche, di ampie problematiche: la pianificazione turistica in chiave sostenibile, l’impatto che lo sviluppo di internet può avere sul sistema turistico, la funzione di specifici punti di attrazione nella valorizzazione turistica di determinati zone e il ruolo che particolari associazioni locali possono rivestire nell’arricchimento, anche attraverso il turismo, del patrimonio culturale così diffuso nel nostro paese. Il volume affronta anche l’analisi di problematiche più tipiche del mondo imprenditoriale coinvolto nel turismo e presenta studi sulle innovazioni del management alberghiero, che ha di fronte spazi amplissimi anche alla luce della forte obsolescenza che il comparto dell’accoglienza ha nel nostro paese e che riguarda contemporaneamente aspetti materiali e immateriali della relativa gestione, ma anche su analoghe importanti innovazioni che dovrebbero caratterizzare il settore dei tour operator; l'esperienza di questi è studiata con riguardo a un particolare caso di azienda specializzata nell’incoming concentrata sul ruolo della qualità nell’offerta e nell’uso della stessa qualità come strumento strategico di approccio al mercato. La cultura è il fil rouge che attraversa e lega le singole parti del volume, come non potrebbe non essere in una trattazione del turismo in Italia. Gli aspetti culturali di tale turismo sono infatti assai diffusi e costituiscono in quasi tutti i segmenti o sottosegmenti del turismo stesso, direttamente o indirettamente, in senso proprio oppure no, un elemento fondamentale della relativa essenza. Fanno parte integrante della cultura, fra gli altri, la sostenibilità del turismo, ma anche il suo inserimento nel mondo dell’information technology, la mobilitazione della base so- ciale attraverso il patrimonio artistico locale, la valorizzazione dei musei e la ricerca di spazi e di tempi da dedicare alla religione.

Economia e Management delle Attività Turistiche e Culturali. Destinazione, Impresa, Esperienza. Contributi di Ricerca.

SILVESTRELLI, PATRIZIA;
2010-01-01

Abstract

L’attività turistica è in continua evoluzione ed è un buon esempio di come è cambiato, sta cambiando e cambierà ancora nel prossimo futuro il mondo del terzo millennio. I principali aspetti di tale evoluzione riguardano la domanda e l’offerta di servizi turistici nonché tutti quegli elementi di contesto per cui domanda e offerta si esprimono e cercano di incontrarsi. Tutto ciò ha messo a dura prova l’economia delle attività turistiche, le quali rappresentano un complesso sempre più eterogeneo composto da segmenti che mirano a soddisfare esigenze diverse dei consumatori e che richiedono approcci di mercato e di gestione dagli operatori via via più specifici. Tali segmenti, alcuni dei più importanti dei quali sono il balneare, il culturale, il montano, il lacuale, il religioso, il termale, il naturalista, l’enogastronomico e altri ancora, a loro volta peraltro suscettibili di essere scomposti in sottosegmenti dalle caratteristiche particolari, richiedono approcci molto più sofisticati di quelli che il nostro paese era abituato ad adottare nel passato. Il turismo e i suoi segmenti sono infatti divenuti attività assai avanzate, che richiedono risorse umane, materiali e finanziarie sempre più in linea con i tempi e in principio non diverse da quelle caratteristiche di attività che nell’immaginario collettivo sono considerate più sofisticate. Il volume rappresenta un buon esempio di ricerca innovativa e di strumento didattico per la formazione dei futuri addetti alla gestione delle cose turistiche sia in campo pubblico sia presso gli operatori privati. Si tratta di un’opera di numerosi autori, con competenze e con interessi diversi, ma che riesce ad essere un complesso unitario e offre un filo conduttore che, partendo dall’esame, spesso sostenuto da interessanti verifiche empiriche, di ampie problematiche: la pianificazione turistica in chiave sostenibile, l’impatto che lo sviluppo di internet può avere sul sistema turistico, la funzione di specifici punti di attrazione nella valorizzazione turistica di determinati zone e il ruolo che particolari associazioni locali possono rivestire nell’arricchimento, anche attraverso il turismo, del patrimonio culturale così diffuso nel nostro paese. Il volume affronta anche l’analisi di problematiche più tipiche del mondo imprenditoriale coinvolto nel turismo e presenta studi sulle innovazioni del management alberghiero, che ha di fronte spazi amplissimi anche alla luce della forte obsolescenza che il comparto dell’accoglienza ha nel nostro paese e che riguarda contemporaneamente aspetti materiali e immateriali della relativa gestione, ma anche su analoghe importanti innovazioni che dovrebbero caratterizzare il settore dei tour operator; l'esperienza di questi è studiata con riguardo a un particolare caso di azienda specializzata nell’incoming concentrata sul ruolo della qualità nell’offerta e nell’uso della stessa qualità come strumento strategico di approccio al mercato. La cultura è il fil rouge che attraversa e lega le singole parti del volume, come non potrebbe non essere in una trattazione del turismo in Italia. Gli aspetti culturali di tale turismo sono infatti assai diffusi e costituiscono in quasi tutti i segmenti o sottosegmenti del turismo stesso, direttamente o indirettamente, in senso proprio oppure no, un elemento fondamentale della relativa essenza. Fanno parte integrante della cultura, fra gli altri, la sostenibilità del turismo, ma anche il suo inserimento nel mondo dell’information technology, la mobilitazione della base so- ciale attraverso il patrimonio artistico locale, la valorizzazione dei musei e la ricerca di spazi e di tempi da dedicare alla religione.
2010
9788834800249
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/45230
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact