La ricchezza e la complessità delle vicende storiche che hanno interessato la chiesa di Santo Stefano a Vimercate, dalla fondazione tardo-antica al rapporto dialettico con la sua funzione di capo-pieve attestata già in età alto-medievale, dalla costituzione del capitolo fino alle riforme borromaiche, dai contraccolpi dell’età napoleonica al rinnovamento novecentesco delle istituzioni ecclesiastiche, si riverbera nella struttura e nella decorazione dell’edificio, che si presenta come un complesso palinsesto, frutto degli interventi edilizi e decorativi compiuti nell’arco di oltre mille anni su una fabbrica edificata tra il X e l’XI secolo in sostituzione di un organismo originario tardo-antico. Diviso in due parti – la prima, curata da Claudio Besana, dedicata alle vicende storiche della chiesa e della pieve (pp. 27-83); la seconda, più ampia e articolata, curata da me (Graziano Alfredo Vergani), dedicata all’analisi del monumento (pp. 85-281)– il volume raccoglie ventiquattro contributi (di Ennio Apeciti, Gaetano Arricobene, Marco Bascapé, Claudio Besana, Francesca Bonzano, Mariapia Bortolotti, Bruno Maria Bosatra, Stefania Brambilla, Bruno Cassinelli, Maria Teresa Dellaborra, Luca Fois, Renato Mambretti, Carlo Mauri, Marco Navoni, Francesco Parolari, Gianfranco Pertot, Rodolfo Profumo, Giovanni Battista Sannazzaro, Furio Sacchi, Carla Travi, Paola Venturelli, Graziano Alfredo Vergani) relativi alle vicende storiche e religiose, agli aspetti costruttivi e ai restauri, alle campagne pittoriche e scultoree, agli arredi, alle suppellettili liturgiche, alla cappella musicale e ai codici miniati, indagati incrociano i dati forniti dalle evidenze materiali con le numerosissime fonti d’archivio, per lo più inedite e ritrovate da chi scrive con un'apposita campagna di indagine: un’operazione di grande respiro, che se da un lato ha favorito nuove riflessioni su emergenze e aspetti già studiati in precedenza, cui si sono però affiancate nuove importanti scoperte, dall’altro ha per la prima volta fornito una visione a tutto tondo dell’edificio nel suo divenire storico, della sua veste decorativa e dei suoi “tesori”. Il quadro delineato approfondisce e conferma in via definitiva quanto già intuito in passato, vale a dire che la collegiata di Santo Stefano a Vimercate non solo è una delle fondazioni ecclesiastiche della diocesi di Milano più cariche di storia, ma anche una delle sue più significative testimonianze sotto il profilo architettonico e artistico. Oltre alla curatela della parte del volume relativa allo studio del monumento, ho contribuito alla ricerca con tre contributi. Il primo dedicato alla decorazione pittorica medievale e rinascimentale ancora presente nell'edificio (pp. 160-171); il secondo alla decorazione scultorea dello stesso periodo (pp. 208-219); il terzo all'arredo e alla suppellettili liturgiche (220-239).
La collegiata di Santo Stefano a Vimercate. Storia e arte in un'antica pieve lombarda
VERGANI, Graziano Alfredo
2008-01-01
Abstract
La ricchezza e la complessità delle vicende storiche che hanno interessato la chiesa di Santo Stefano a Vimercate, dalla fondazione tardo-antica al rapporto dialettico con la sua funzione di capo-pieve attestata già in età alto-medievale, dalla costituzione del capitolo fino alle riforme borromaiche, dai contraccolpi dell’età napoleonica al rinnovamento novecentesco delle istituzioni ecclesiastiche, si riverbera nella struttura e nella decorazione dell’edificio, che si presenta come un complesso palinsesto, frutto degli interventi edilizi e decorativi compiuti nell’arco di oltre mille anni su una fabbrica edificata tra il X e l’XI secolo in sostituzione di un organismo originario tardo-antico. Diviso in due parti – la prima, curata da Claudio Besana, dedicata alle vicende storiche della chiesa e della pieve (pp. 27-83); la seconda, più ampia e articolata, curata da me (Graziano Alfredo Vergani), dedicata all’analisi del monumento (pp. 85-281)– il volume raccoglie ventiquattro contributi (di Ennio Apeciti, Gaetano Arricobene, Marco Bascapé, Claudio Besana, Francesca Bonzano, Mariapia Bortolotti, Bruno Maria Bosatra, Stefania Brambilla, Bruno Cassinelli, Maria Teresa Dellaborra, Luca Fois, Renato Mambretti, Carlo Mauri, Marco Navoni, Francesco Parolari, Gianfranco Pertot, Rodolfo Profumo, Giovanni Battista Sannazzaro, Furio Sacchi, Carla Travi, Paola Venturelli, Graziano Alfredo Vergani) relativi alle vicende storiche e religiose, agli aspetti costruttivi e ai restauri, alle campagne pittoriche e scultoree, agli arredi, alle suppellettili liturgiche, alla cappella musicale e ai codici miniati, indagati incrociano i dati forniti dalle evidenze materiali con le numerosissime fonti d’archivio, per lo più inedite e ritrovate da chi scrive con un'apposita campagna di indagine: un’operazione di grande respiro, che se da un lato ha favorito nuove riflessioni su emergenze e aspetti già studiati in precedenza, cui si sono però affiancate nuove importanti scoperte, dall’altro ha per la prima volta fornito una visione a tutto tondo dell’edificio nel suo divenire storico, della sua veste decorativa e dei suoi “tesori”. Il quadro delineato approfondisce e conferma in via definitiva quanto già intuito in passato, vale a dire che la collegiata di Santo Stefano a Vimercate non solo è una delle fondazioni ecclesiastiche della diocesi di Milano più cariche di storia, ma anche una delle sue più significative testimonianze sotto il profilo architettonico e artistico. Oltre alla curatela della parte del volume relativa allo studio del monumento, ho contribuito alla ricerca con tre contributi. Il primo dedicato alla decorazione pittorica medievale e rinascimentale ancora presente nell'edificio (pp. 160-171); il secondo alla decorazione scultorea dello stesso periodo (pp. 208-219); il terzo all'arredo e alla suppellettili liturgiche (220-239).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Vergani collegiata.zip
accesso aperto
Tipologia:
Documento in post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
6.26 MB
Formato
Unknown
|
6.26 MB | Unknown | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.