Il volume analizza, in una visione unitaria, l’evoluzione che ha interessato negli ultimi anni il sistema finanziario internazionale, con un’attenzione particolare alle situazioni di crisi e tensione che si sono manifestate nel tempo ed acuite a partire dal 2007. Si esaminano i fenomeni che alimentano maggiormente il dibattito nella comunità scientifica e politica. Un’analisi specifica è dedicata ai fattori economici, giuridici, contabili e finanziari che hanno contribuito a generare la crisi e su cui maggiormente si riflette nel dibattito relativo alle prospettive. Il lavoro propone, in primo luogo, un esame dei trend principali dei mercati, in modo da cogliere sia i più significativi driver dei cambiamenti in atto (tecnologie di produzione, divisione internazionale del lavoro, nuova direzione dei flussi dei capitali, ruolo sistemico dei mercati emergenti, flussi demografici), sia l’evoluzione attesa del quadro macroeconomico, finanziario e valutario. Il tutto per comprendere i nodi maggiori che i protagonisti del sistema finanziario a livello globale si trovano ad affrontare. Si discutono, inoltre, i connotati distintivi del ruolo, delle caratteristiche e delle strategie di alcuni nuovi operatori protagonisti dello scenario finanziario internazionale: fondi sovrani, fondi di private equity ed hedge fund, raffrontandoli con quelli tipici dei fondi istituzionali, caratterizzati da un maggior orientamento al lungo periodo. Fondi pensione, da un lato, e fondi comuni dall’altro si affiancano e talvolta sovrappongono con la loro operatività ai nuovi soggetti investitori, ponendo nuovi interrogativi sulla loro capacità di incidere positivamente sulla stabilità del sistema finanziario e sulla opportunità di revisione ed aggiornamento della regolamentazione.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Evoluzione e discontinuità nel sistema finanziario internazionale |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Abstract: | Il volume analizza, in una visione unitaria, l’evoluzione che ha interessato negli ultimi anni il sistema finanziario internazionale, con un’attenzione particolare alle situazioni di crisi e tensione che si sono manifestate nel tempo ed acuite a partire dal 2007. Si esaminano i fenomeni che alimentano maggiormente il dibattito nella comunità scientifica e politica. Un’analisi specifica è dedicata ai fattori economici, giuridici, contabili e finanziari che hanno contribuito a generare la crisi e su cui maggiormente si riflette nel dibattito relativo alle prospettive. Il lavoro propone, in primo luogo, un esame dei trend principali dei mercati, in modo da cogliere sia i più significativi driver dei cambiamenti in atto (tecnologie di produzione, divisione internazionale del lavoro, nuova direzione dei flussi dei capitali, ruolo sistemico dei mercati emergenti, flussi demografici), sia l’evoluzione attesa del quadro macroeconomico, finanziario e valutario. Il tutto per comprendere i nodi maggiori che i protagonisti del sistema finanziario a livello globale si trovano ad affrontare. Si discutono, inoltre, i connotati distintivi del ruolo, delle caratteristiche e delle strategie di alcuni nuovi operatori protagonisti dello scenario finanziario internazionale: fondi sovrani, fondi di private equity ed hedge fund, raffrontandoli con quelli tipici dei fondi istituzionali, caratterizzati da un maggior orientamento al lungo periodo. Fondi pensione, da un lato, e fondi comuni dall’altro si affiancano e talvolta sovrappongono con la loro operatività ai nuovi soggetti investitori, ponendo nuovi interrogativi sulla loro capacità di incidere positivamente sulla stabilità del sistema finanziario e sulla opportunità di revisione ed aggiornamento della regolamentazione. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11393/45200 |
ISBN: | 9788838672408 |
Appare nelle tipologie: | 06.01 Curatele |