L’universo della comunicazione ci incanta per gli improvvisi bagliori e lampi, che vi si accendono ad illuminare a giorno e per platee sempre più globali, zone d’essere fino a quel momento poco o nulla fruibili. Oscuro resta però per noi il cuore pulsante dell’universo della comunicazione. Ciò è all’origine del paradosso contemporaneo per il quale è proprio l’epoca della comunicazione globale e di massa, oltre che del maggior sviluppo dei mezzi di comunicazione, che si è trasformata nel tempo dell’incomunicabilità. Occorre dunque tornare ad occuparsi di quella facoltà unicaper la quale gli uomini sono in grado di portare “creativamente” allo scoperto il λòγος che mette-in-comunicazione le potenzialità del mondo. Agenti reali di tale ripresa comunicativa sono oggi le donne, che stanno mettendo mano al “comunicare” per ricomporre il mondo!
La comunicazione come questione antropologica
VERDUCCI, Daniela
2012-01-01
Abstract
L’universo della comunicazione ci incanta per gli improvvisi bagliori e lampi, che vi si accendono ad illuminare a giorno e per platee sempre più globali, zone d’essere fino a quel momento poco o nulla fruibili. Oscuro resta però per noi il cuore pulsante dell’universo della comunicazione. Ciò è all’origine del paradosso contemporaneo per il quale è proprio l’epoca della comunicazione globale e di massa, oltre che del maggior sviluppo dei mezzi di comunicazione, che si è trasformata nel tempo dell’incomunicabilità. Occorre dunque tornare ad occuparsi di quella facoltà unicaper la quale gli uomini sono in grado di portare “creativamente” allo scoperto il λòγος che mette-in-comunicazione le potenzialità del mondo. Agenti reali di tale ripresa comunicativa sono oggi le donne, che stanno mettendo mano al “comunicare” per ricomporre il mondo!I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.