Il contributo è una breve postilla di esegesi delle fonti storico-documentarie in merito alla proposta, di recente suggerita da Raffaele Lupi, di anticipare di tre anni (1537) la data di nascita di s. Serafino da Montegranaro. Una proposta che non nasce da un registro di battesimo o da un valido riscontro documentario quanto semplicemente basata su un dato fornito dall’annalista Boverio. L’indagine metodologica è rivolta all’analisi critica della fonte, alla ricerca e all’esame della documentazione superstite, coeva e successiva su ampia scala, specie gli atti dei processi e le deposizioni dei confratelli, e alla ricerca di eventuali conferme, confronti e smentite.
La data di nascita di san Serafino da Montegranaro
BORRI, Giammario
2006-01-01
Abstract
Il contributo è una breve postilla di esegesi delle fonti storico-documentarie in merito alla proposta, di recente suggerita da Raffaele Lupi, di anticipare di tre anni (1537) la data di nascita di s. Serafino da Montegranaro. Una proposta che non nasce da un registro di battesimo o da un valido riscontro documentario quanto semplicemente basata su un dato fornito dall’annalista Boverio. L’indagine metodologica è rivolta all’analisi critica della fonte, alla ricerca e all’esame della documentazione superstite, coeva e successiva su ampia scala, specie gli atti dei processi e le deposizioni dei confratelli, e alla ricerca di eventuali conferme, confronti e smentite.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
03-Borri. La data.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Abstract
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
87.59 kB
Formato
Adobe PDF
|
87.59 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.