Abstract Il volume propone per la prima volta in traduzione italiana l’ultimo e unico testo in prosa dell’artista belga Jeanine Moulin, molto più nota nel mondo francofono del 1900 come poetessa e fine ed arguto critico letterario, soprattutto della poesia femminile. Si tratta di una raccolta di diciotto racconti,dalla struttura formale molto varia in cui la scrittrice mescola,a volte arditamente, varietà e registri linguistici differenti , argot, belgicismi, termini desueti e altamente retorici, fornendo una testimonianza del suo variegato mondo espressivo e la sua grande capacità di giocare con la lingua. La traduzione è preceduta da una nota sui criteri traduttivi che hanno guidato il lavoro e da un ampio saggio introduttivo che, oltre a presentare i caratteri peculiari della concezione artistica e dell’estetica di J.Moulin, rilegge l’opera attraverso il punto di vista critico dell’autobiografia artistica, pur se utilizzata in modo singolare. La struttura interna con cui vengono distribuiti i vari racconti riprende infatti i canoni del genere breve novecentesco ma su una tonalità ludica : non più la visione retrospettiva dall’infanzia alla maturità, ma un percorso all’inverso in cui l’artista maturo, ormai consapevole della peculiarità delle sue realizzazioni artistiche, ne misura l’ampiezza e il valore ridisegnando a ritroso, metaforicamente, le tappe che hanno contrassegnato l’evoluzione del suo immaginario e quindi delle sue creazioni, giungendo, con l’ultimo racconto, a reinventarsi bambina per capire e illustrare l’origine della sua vocazione letteraria e del suo immaginario.
Lo sguardo doppio e altri racconti.Introduzione,traduzione e cura di Fabiani Daniela
FABIANI, Daniela
2008-01-01
Abstract
Abstract Il volume propone per la prima volta in traduzione italiana l’ultimo e unico testo in prosa dell’artista belga Jeanine Moulin, molto più nota nel mondo francofono del 1900 come poetessa e fine ed arguto critico letterario, soprattutto della poesia femminile. Si tratta di una raccolta di diciotto racconti,dalla struttura formale molto varia in cui la scrittrice mescola,a volte arditamente, varietà e registri linguistici differenti , argot, belgicismi, termini desueti e altamente retorici, fornendo una testimonianza del suo variegato mondo espressivo e la sua grande capacità di giocare con la lingua. La traduzione è preceduta da una nota sui criteri traduttivi che hanno guidato il lavoro e da un ampio saggio introduttivo che, oltre a presentare i caratteri peculiari della concezione artistica e dell’estetica di J.Moulin, rilegge l’opera attraverso il punto di vista critico dell’autobiografia artistica, pur se utilizzata in modo singolare. La struttura interna con cui vengono distribuiti i vari racconti riprende infatti i canoni del genere breve novecentesco ma su una tonalità ludica : non più la visione retrospettiva dall’infanzia alla maturità, ma un percorso all’inverso in cui l’artista maturo, ormai consapevole della peculiarità delle sue realizzazioni artistiche, ne misura l’ampiezza e il valore ridisegnando a ritroso, metaforicamente, le tappe che hanno contrassegnato l’evoluzione del suo immaginario e quindi delle sue creazioni, giungendo, con l’ultimo racconto, a reinventarsi bambina per capire e illustrare l’origine della sua vocazione letteraria e del suo immaginario.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
fABIANI.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
1.52 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.52 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.