Questa monografia rappresenta uno studio completo ed esaustivo sull'Epistolario di Giacomo Leopardi, di cui ricostruisce la genesi, sia compositiva che editoriale, la struttura, i nuclei di corrispondenza ma, soprattutto, le tematiche, fatto questo che costituisce un'assoluta novità nel panorama degli studi critici dedicati all'epistolografia leopardiana. L'opera è peraltro corredata da un puntuale indice tematico all'interno del quale sono articolate ventisei voci tra le quali, in particolare, quelle inerenti i riferimenti, contenuti nelle lettere di Leopardi, alle opere proprie e altrui. Il volume si apre con un'analisi teorico-critica della forma epistolare leopardiana, a cui segue la ricostruzione dei viaggi e dei soggiorni dell'autore attraverso le sue lettere. Il terzo capitolo è invece costituito da una riflessione critica sui principali elementi speculativi del pensiero leopardiano alla luce di come essi sono esposti nel particolare genere squisitamente eterodiretto dell'epistolografia. Il quarto capitolo, infine, si concentra sui temi socio-filosofici affrontati nell'Epistolario nonché sulle opinioni critiche espresse dall'autore in rapporto alle opere da lui lette e consultate. L'opera è inoltre corredata da un ampio apparato di note nel quale è esposta un'aggiornata e articolata bibliografia sia sulla figura di Giacomo Leopardi in generale che sull'Epistolario leopardiano in particolare.
Fuori di Recanati io non sogno. Temi e percorsi di Leopardi epistolografo
GEDDES DA FILICAIA, COSTANZA
2006-01-01
Abstract
Questa monografia rappresenta uno studio completo ed esaustivo sull'Epistolario di Giacomo Leopardi, di cui ricostruisce la genesi, sia compositiva che editoriale, la struttura, i nuclei di corrispondenza ma, soprattutto, le tematiche, fatto questo che costituisce un'assoluta novità nel panorama degli studi critici dedicati all'epistolografia leopardiana. L'opera è peraltro corredata da un puntuale indice tematico all'interno del quale sono articolate ventisei voci tra le quali, in particolare, quelle inerenti i riferimenti, contenuti nelle lettere di Leopardi, alle opere proprie e altrui. Il volume si apre con un'analisi teorico-critica della forma epistolare leopardiana, a cui segue la ricostruzione dei viaggi e dei soggiorni dell'autore attraverso le sue lettere. Il terzo capitolo è invece costituito da una riflessione critica sui principali elementi speculativi del pensiero leopardiano alla luce di come essi sono esposti nel particolare genere squisitamente eterodiretto dell'epistolografia. Il quarto capitolo, infine, si concentra sui temi socio-filosofici affrontati nell'Epistolario nonché sulle opinioni critiche espresse dall'autore in rapporto alle opere da lui lette e consultate. L'opera è inoltre corredata da un ampio apparato di note nel quale è esposta un'aggiornata e articolata bibliografia sia sulla figura di Giacomo Leopardi in generale che sull'Epistolario leopardiano in particolare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Geddes_Leopardi.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
982.7 kB
Formato
Adobe PDF
|
982.7 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.